Scienze

Ologrammi da toccare

La nuova frontiera della realtà virtuale.

Non si tratta di effetti speciali, ma della nuova frontiera della realtà virtuale appena sviluppata da un team di scienziati dell’Università di Tokyo. Gli ologrammi sono delle proiezioni di luce che ti limiti a guardare, molto presto sarai anche in grado di toccarli. E credimi, metterai le mani su qualcosa di molto più corposo di una pallina, delle gocce di pioggia o del mini elefantino rosa del video.

“Un bombardamento di ultrasuoni sulla mano provoca la sensazione tattile”

E io tocco! – Altro che Minority Report dove Tom Cruise cercava di agguantare l’ologramma del figlio morto senza riuscirci. La nostra realtà, in questo caso, supera la fantascienza. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Tokyo, capitanati da Shinoda Hiroyuki, è riuscito a sviluppare un ologramma tridimensionale che puoi toccare a mani nude. Gli esperimenti condotti dal laboratorio di Touchable Holography mostrano come sia possibile far comparire piccoli oggetti – come un elefantino rosa, palline colorale e gocce di pioggia - che riuscite realmente a percepire al tatto.

Come funziona – Il sistema messo a punto dai ricercatori giapponesi sfrutta tre diversi elementi: uno che crea l’ologramma (ossia visualizza l’immagine dell’oggetto), uno che riconosce la posizione della mano (grazie alla tecnologia della Wiimote di Nintendo) e uno speciale proiettore (Airborne Ultrasound Tactile Display) che genera gli ultrasuoni per produrre la sensazione di pressione sul corpo. Un software si preoccupa poi di sincronizzare il tutto così quando, per esempio, cade una goccia di pioggia virtuale, gli ultrasuoni te la fanno sentire come se fosse vera.

Sviluppi futuri – Al momento i ricercatori hanno mostrato esperimenti con palline, elefantini e gocce di pioggia, ma è solo l’inizio. Presto si potranno sfogliare libri, suonare strumenti musicali o usare computer. Oltre a giocare immersi in una realtà virtuale molto più “fisica” dell'attuale e, perché no, fare esperienze sessuali fuori dalla norma.

Guarda il video!

30 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us