Scienze

Olimpiadi: record col... trucco?

La performance della nuotatrice cinese Ye Shiwen, che nell'ultima frazione dei 400 misti ha fatto meglio dei colleghi maschi, lascia a bocca aperta. E desta qualche sospetto...

Come ogni Olimpiade che si rispetti, puntuale è arrivato il sospetto di una medaglia "dopata". La performance finita sotto la lente di ingrandimento è, questa volta, quella della nuotatrice cinese Ye Shiwen, fresca vincitrice dei 400 misti.

Più veloce dei maschi.
Da dove nasce il dubbio? Non tanto (o non solo...) dai quasi 3 secondi di distacco inflitti all'atleta che si è piazzata subito dopo di lei, quanto da un dato cronometrico che, se non è sospetto, è curioso: la Shiwen ha infatti percorso gli ultimi 50 metri (nella frazione finale a stile libero) in appena 28"93, più veloce persino di Ryan Lochte, il vincitore della medaglia d'oro tra i maschi (che ha impiegato 29 secondi e 10 centesimi).

Ai controlli è tutto regolare.

Senza tanti giri di parole, gli allenatori del team americano definiscono la performance come "incredibile", e avanzano il sospetto di qualche pratica illegale. Ma davanti a controlli antidoping con esito negativo, i "giudici" delle Olimpiadi non possono fare altro che prendere atto del risultato sul campo.

Su Focus: c'è un limite ai record?
All'evoluzione delle prestazioni sportive, alle previsioni sui record che verranno raggiunti nelle varie discipline, ai fattori psicologici e fisici che contribuiscono al superamento dei limiti è dedicato un dossier nel numero 238 di Focus, da qualche giorno in edicola (guarda sommario e anteprima).
Ecco i calcoli secondo cui il velocista giamaicano Usain Bolt potrebbe polverizzare il suo già incredibile record nei 100 metri piani.

Inoltre...
Tutte le curiosità e le statistiche sui risultati delle Olimpiadi moderne in questa "mega" infografica.
Facce olimpiche, ovvero la gallery con i tifosi più colorati e... coloriti visti a Londra.
Le più belle immagini di Olimpiadi un po' diverse, dove gli atleti sono animali!

31 luglio 2012 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us