Scienze

Olimpiadi? Lungi da me

Riusciremo mai a correre i 100 m sotto i 9:58? C'è un limite ai record sportivi? Ne parliamo su Focus 238, ma intanto uno studio americano descrive l'esatto contrario dell'atletismo: la pigrizia!

Lo scorso 18 luglio la rivista medica Lancet ha pubblicato un articolo che guarda le gare che si svolgeranno a Londra da un punto di vista molto peculiare; cioè da quello dei pigri, o meglio di coloro che fanno poca attività fisica, definita, quest'ultima, come 30 minuti di esercizio moderato cinque giorni alla settimana, 20 minuti di esercizio vigoroso tre giorni alla settimana o una combinazione tra i due. Pedro Hallal, della Universidade Federal de Pelotas, in Brasile, e altri hanno esaminato il comportamento di adulti e adolescenti di 122 Paesi per costruire una mappa della pigrizia (scarica la mappa da Focus.it). In linea generale l'attività fisica, che, ricordiamo, è uno dei metodi migliori per prevenire le malattie non trasmissibili (cardiache, polmonari, diabete mellito), è piuttosto assente dalla vita delle persone. La distribuzione della pigrizia è tuttavia molto variabile nel mondo: la media globale è del 31% ma ci sono Paesi, per esempio il Bangladesh, in cui solo il 5% degli adulti si muove poco e altri in cui praticamente nessuno si muove, come Malta, dove pare che il 72% degli adulti viva sul divano. In mezzo, tutta una serie di nazioni dove, in generale, le donne sono meno attive degli uomini (34% contro 28%). Curiosamente gli Stati Uniti non sono poi messi male, nonostante la fama di "patate da divano" (couch potato) che affligge i suoi abitanti. L'Italia si colloca verso le nazioni meno attive: negli adulti maschi siamo nel gruppo del 40-49% e nelle femmine oltre il 50%. Chissà se gli atleti olimpici abbasseranno un po' questa media di pigrizia.

23 luglio 2012 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us