Scienze

Una fotografia di 1,8 milioni di anni fa

La ricostruzione precisa dell'ambiente in cui viveva l'Homo habilis.

L'immagine qui sopra è più di una "ricostruzione artistica" di scene di vita di ominidi che ci hanno preceduti sulla Terra: è invece una specie di "fotografia artistica" che ritrae una giornata qualunque a Olduvai Gorge, in Tanzania, 1,8 milioni di anni fa, così come è stato possibile estrapolare e dedurre dai reperti rinvenuti in quella che è una delle zone più ricche di fossili meglio conservati del pianeta.

«Abbiamo trovato una grande quantità di strumenti di sasso usati da due diverse specie di ominidi, il Paranthropus boisei (robusto, ma col cervello piccolo) e l'Homo habilis, con un cervello decisamente più grande. Entrambe le specie erano alte 120-130 centimetri e avevano una speranza di vita di circa 30-40 anni», spiega Gail Ashley, della Rutgers University (New Jersey, Usa). I due gruppi, relativamente vicini, avevano un'esistenza molto dura anche per via della competizione con i carnivori per il cibo.

Nell'area sono stati trovati numerosissimi pezzi di roccia usati come strumenti per uccidere animali e procurarsi pezzi di carne da mangiare © Exploring Africa

La Ashley ha esplorato a lungo l'area proseguendo il lavoro della famosa paleoantropologa Mary Leakey, che aveva portato alla luce il sito nel 1959, e ha ricostruito le abitudini dei nostri progenitori e l'habitat in cui vivevano.

Come Pompei. Quell'ambiente aveva una importante fonte d'acqua, zone umide, praterie e boschi. «Abbiamo potuto ricostruire le aree più frequentate dagli ominidi delle due specie», ha sottolineato la ricercatrice.

I boschi erano ricchi di palme e acacie, e proprio nei boschi si rifugiavano i nostri avi a mangiare, come dimostra la quantità di ossa rinvenute, "lavorate" con pietre per strappare la carne.

Nella stessa zona, oltre a giraffe, elefanti, gnu e antilopi, viveva infatti anche una popolazione di leoni, che certamente non disdegnavano pasti a base di habilis e cugini. Non è insomma mai stata un'area da pic-nic.

L'intera area archeologica è straordinariamente ben conservata per via di un evento catastrofico e repentino: una gigantesca eruzione, che coprì di polveri e ceneri l'intera zona, ominidi e animali. Fu come fermare in uno scatto fotografico la vita che si svolgeva in quel mondo così lontano da noi.

Vedi anche

13 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us