Scienze

Una fotografia di 1,8 milioni di anni fa

La ricostruzione precisa dell'ambiente in cui viveva l'Homo habilis.

L'immagine qui sopra è più di una "ricostruzione artistica" di scene di vita di ominidi che ci hanno preceduti sulla Terra: è invece una specie di "fotografia artistica" che ritrae una giornata qualunque a Olduvai Gorge, in Tanzania, 1,8 milioni di anni fa, così come è stato possibile estrapolare e dedurre dai reperti rinvenuti in quella che è una delle zone più ricche di fossili meglio conservati del pianeta.

«Abbiamo trovato una grande quantità di strumenti di sasso usati da due diverse specie di ominidi, il Paranthropus boisei (robusto, ma col cervello piccolo) e l'Homo habilis, con un cervello decisamente più grande. Entrambe le specie erano alte 120-130 centimetri e avevano una speranza di vita di circa 30-40 anni», spiega Gail Ashley, della Rutgers University (New Jersey, Usa). I due gruppi, relativamente vicini, avevano un'esistenza molto dura anche per via della competizione con i carnivori per il cibo.

Nell'area sono stati trovati numerosissimi pezzi di roccia usati come strumenti per uccidere animali e procurarsi pezzi di carne da mangiare © Exploring Africa

La Ashley ha esplorato a lungo l'area proseguendo il lavoro della famosa paleoantropologa Mary Leakey, che aveva portato alla luce il sito nel 1959, e ha ricostruito le abitudini dei nostri progenitori e l'habitat in cui vivevano.

Come Pompei. Quell'ambiente aveva una importante fonte d'acqua, zone umide, praterie e boschi. «Abbiamo potuto ricostruire le aree più frequentate dagli ominidi delle due specie», ha sottolineato la ricercatrice.

I boschi erano ricchi di palme e acacie, e proprio nei boschi si rifugiavano i nostri avi a mangiare, come dimostra la quantità di ossa rinvenute, "lavorate" con pietre per strappare la carne.

Nella stessa zona, oltre a giraffe, elefanti, gnu e antilopi, viveva infatti anche una popolazione di leoni, che certamente non disdegnavano pasti a base di habilis e cugini. Non è insomma mai stata un'area da pic-nic.

L'intera area archeologica è straordinariamente ben conservata per via di un evento catastrofico e repentino: una gigantesca eruzione, che coprì di polveri e ceneri l'intera zona, ominidi e animali. Fu come fermare in uno scatto fotografico la vita che si svolgeva in quel mondo così lontano da noi.

Vedi anche

13 marzo 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us