Scienze

Ogni 7 secondi qualcuno compra Windows 7

Una copia ogni sette secondi.

Nella guerra dei numeri sui record di vendite dell'ultima diavoleria elettronica, spunta anche Microsoft, che dichiara di vendere ogni sette secondi una licenza del nuovo Windows 7.

“Microsoft gongola con i milioni di licenze già vendute”

Tu quoque Microsoft - Chi ne ha già abbastanza della politica promozionale a suon di numeri da parte delle aziende hi-tech, si metta il cuore in pace: Microsoft annuncia di aver già venduto 150 milioni di licenze del suo nuovo sistema operativo Windows 7, dal momento del suo rilascio sul mercato. È record storico: stando al Blog aziendale, Windows 7 si propone come best-seller dell'azienda Bill Gates, infatti è il sistema operativo venduto più in fretta nella ventennale storia di Microsoft.

Nuove Beta in arrivo - Per degnamente festeggiare le vendite, Microsoft pubblicherà a breve alcuni versioni beta dei suoi migliori prodotti e servizi: Windows Live Messenger, Photo Gallery e Movie Maker. Queste versioni hanno uno spiccato senso di integrazione con il Web: condivisione online di foto e video, social networks, applicazioni web-based.

24 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us