Scienze

Un gene killer contro la tignola delle crucifere

Quando un maschio Ogm si accoppia con una femmina, parte della discendenza non sopravvive: oggi la guerra ai parassiti si combatte così.

Un'arma invisibile potrebbe salvare interi raccolti da uno dei loro maggiori distruttori: la tignola delle crucifere (Plutella xylostella), un lepidottero tristemente noto agli agricoltori. I suoi bruchi sono ghiotti di foglie di cavolo, cavolfiore e colza: dopo averle rosicchiate, le rivestono di bozzoli di seta e le ricoprono con i loro escrementi.

Per porre fine al flagello (e all'uso massiccio di antiparassitari) i ricercatori della Oxitec, uno spin-off dell'Università di Oxford (Gran Bretagna) sono ricorsi all'ingegneria genetica.

Legame mortale. Alterando i geni dei maschi di Plutella si arriva infatti a controllare in breve tempo la densità di popolazione di questi infestanti. Quando un "maschio ingegnerizzato" si accoppia con una farfalla femmina, la discendenza femminile della coppia non sopravvive all'età riproduttiva.

I maschi della generazione successiva, quindi, avranno sempre meno femmine a disposizione per l'accoppiamento. Uno stratagemma che può portare la popolazione locale al collasso in otto settimane.

Meno pesticidi. Le falene Ogm non sono tossiche per i loro predatori e non inquinano la catena alimentare. Questo metodo non può sostituirsi ai pesticidi ma può contribuire a ridurne l'uso, con alcuni vantaggi: agisce su un "target mirato" anziché in modo indiscriminato sull'intero ecosistema, come succede invece con i metodi tradizionali che, alla lunga, oltretutto favoriscono lo sviluppo di resistenze agli antiparassitari chimici.

La stessa azienda sta cercando ora di trattare con un approccio simile altre specie dannose per i raccolti, come la mosca dell'olivo, dopo aver sperimentato l'ingegneria genetica contro le zanzare che trasmettono la febbre dengue, in Brasile.

27 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us