Scienze

Un gene killer contro la tignola delle crucifere

Quando un maschio Ogm si accoppia con una femmina, parte della discendenza non sopravvive: oggi la guerra ai parassiti si combatte così.

Un'arma invisibile potrebbe salvare interi raccolti da uno dei loro maggiori distruttori: la tignola delle crucifere (Plutella xylostella), un lepidottero tristemente noto agli agricoltori. I suoi bruchi sono ghiotti di foglie di cavolo, cavolfiore e colza: dopo averle rosicchiate, le rivestono di bozzoli di seta e le ricoprono con i loro escrementi.

Per porre fine al flagello (e all'uso massiccio di antiparassitari) i ricercatori della Oxitec, uno spin-off dell'Università di Oxford (Gran Bretagna) sono ricorsi all'ingegneria genetica.

Legame mortale. Alterando i geni dei maschi di Plutella si arriva infatti a controllare in breve tempo la densità di popolazione di questi infestanti. Quando un "maschio ingegnerizzato" si accoppia con una farfalla femmina, la discendenza femminile della coppia non sopravvive all'età riproduttiva.

I maschi della generazione successiva, quindi, avranno sempre meno femmine a disposizione per l'accoppiamento. Uno stratagemma che può portare la popolazione locale al collasso in otto settimane.

Meno pesticidi. Le falene Ogm non sono tossiche per i loro predatori e non inquinano la catena alimentare. Questo metodo non può sostituirsi ai pesticidi ma può contribuire a ridurne l'uso, con alcuni vantaggi: agisce su un "target mirato" anziché in modo indiscriminato sull'intero ecosistema, come succede invece con i metodi tradizionali che, alla lunga, oltretutto favoriscono lo sviluppo di resistenze agli antiparassitari chimici.

La stessa azienda sta cercando ora di trattare con un approccio simile altre specie dannose per i raccolti, come la mosca dell'olivo, dopo aver sperimentato l'ingegneria genetica contro le zanzare che trasmettono la febbre dengue, in Brasile.

27 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us