Scienze

Un gene killer contro la tignola delle crucifere

Quando un maschio Ogm si accoppia con una femmina, parte della discendenza non sopravvive: oggi la guerra ai parassiti si combatte così.

Un'arma invisibile potrebbe salvare interi raccolti da uno dei loro maggiori distruttori: la tignola delle crucifere (Plutella xylostella), un lepidottero tristemente noto agli agricoltori. I suoi bruchi sono ghiotti di foglie di cavolo, cavolfiore e colza: dopo averle rosicchiate, le rivestono di bozzoli di seta e le ricoprono con i loro escrementi.

Per porre fine al flagello (e all'uso massiccio di antiparassitari) i ricercatori della Oxitec, uno spin-off dell'Università di Oxford (Gran Bretagna) sono ricorsi all'ingegneria genetica.

Legame mortale. Alterando i geni dei maschi di Plutella si arriva infatti a controllare in breve tempo la densità di popolazione di questi infestanti. Quando un "maschio ingegnerizzato" si accoppia con una farfalla femmina, la discendenza femminile della coppia non sopravvive all'età riproduttiva.

I maschi della generazione successiva, quindi, avranno sempre meno femmine a disposizione per l'accoppiamento. Uno stratagemma che può portare la popolazione locale al collasso in otto settimane.

Meno pesticidi. Le falene Ogm non sono tossiche per i loro predatori e non inquinano la catena alimentare. Questo metodo non può sostituirsi ai pesticidi ma può contribuire a ridurne l'uso, con alcuni vantaggi: agisce su un "target mirato" anziché in modo indiscriminato sull'intero ecosistema, come succede invece con i metodi tradizionali che, alla lunga, oltretutto favoriscono lo sviluppo di resistenze agli antiparassitari chimici.

La stessa azienda sta cercando ora di trattare con un approccio simile altre specie dannose per i raccolti, come la mosca dell'olivo, dopo aver sperimentato l'ingegneria genetica contro le zanzare che trasmettono la febbre dengue, in Brasile.

27 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us