Scienze

Oggi Apple regalerà custodie o punterà su un update di iOS 4?

Ecco le possibili soluzioni di Apple.

Nell’attesa di ascoltare dalla viva voce di Steve Jobs cos’ha deciso Apple sulla questione dell’antenna difettosa, gli esperti di settore si sbizzarriscono in un’analisi delle più probabili soluzioni per risolvere questo disastro tecnologico.

“La pezza iOS 4.1 non ha risolto il problema dell’antenna. E adesso?”

È una catastofe – Non è la prima volta che un’azienda lancia sul mercato un prodotto difettoso. Ma è la prima volta di Apple che da sempre è considerata un’azienda con standard di qualità elevatissimi, attenta ai dettagli, dal packaging alla sfumatura della cover. È per questo motivo che il problema dell’antenna ha lasciato tutti esterrefatti. Il tutto si complica perché l’iPhone è un prodotto di successo, andato a ruba a tempo di record appena è approdato nei negozi anzi, già quando era in pre-vendita. Sono più di 3 milioni gli iPhone 4 venduti nel mondo e questa volta la decisione di Apple è vitale per l’azienda. Sono in ballo sia la credibilità di Cupertino, e del suo capitano Jobs, sia milioni di dollari.

Ritiro o custodia? - La conferenza indetta oggi a sorpresa da Apple, con inizio alle 10:00 negli States, e alle 19:00 qui da noi, è forse una delle più delicate della storia di Cupertino. E due ipotesi più accreditate sono il maxi-ritiro del telefono che però significherebbe ammettere ufficialmente un problema di progettazione e che darebbe la possibilità a 3 milioni di persone di procedere con causa collettiva mondiale che difficilmente il melafonino potrebbe vincere. La seconda, che forse fa un po’ sorridere è l'offerta gratuita di un bumper risolutivo, una sorta di custodia, che costerebbe meno a Steve Jobs ma che difficilmente risolverebbe il problema al 100%.

Flop di iOS 4.1 - Intanto Apple ha rilasciato la prima beta di iOS 4.1, l’aggiornamento del sistema operativo che avrebbe dovuto risolvere i problemi di ricezione dell'iPhone grazie a una modifica sull'algoritmo di calcolo relativo alle barrette di segnalazione della potenza del segnale. Il condizionale è d’obbligo perché, a quanto pare, iOS 4.1 non corregge il problema dell’antenna.

“Te l’avevo detto” – La domanda è: riuscirà mai un aggiornamento software a risolvere il problema? No, almeno secondo Ruben Caballero, senior antenna engineer di Apple, intervistato questa mattina da Bloomberg. Il problema è hardware e lui dice di aver messo in guardia il team di progettazione dell’iPhone sull’antenna di tipo “bezel”, chiamata in italiano “a nastro”, scelta per l’iPhone 4. Per come è realizzata, ossia in varie sezioni di lunghezza diversa per funzionare in maniera ottimale con le frequenze delle varie reti wireless in uso (GSM, UMTS, WiFi, BlueTooth), bastava infatti toccare due sezioni vicine per mandare tutto in tilt.

Un mondo di Apple Store. Guarda la gallery!

16 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us