Scienze

Sempre più alte le onde sulle coste europee dell’Oceano Atlantico

Il fenomeno è ormai un oggettivo pericolo per le comunità che vivono lungo le coste dell'Atlantico.

Da circa 70 anni a questa parte l’altezza media delle onde che vanno a infrangersi lungo le coste dell’Oceano Atlantico è in aumento. Il maggiore incremento si è registrato lungo le coste della Scozia e dell’Irlanda, con aumenti di poco superiori ai 10 millimetri l’anno dal 1948 a oggi, il che vuol dire, complessivamente, circa 70 centimetri.

Le conseguenze. È aumentata anche l’altezza media delle onde dei fenomeni estremi, con valori che al largo delle coste irlandesi è stato di ben 25 millimetri l’anno, per un incremento complessivo di circa 1,7 metri.

Questi dati sono di notevole interesse e dovranno essere tenuti in seria considerazione da coloro che devono gestire la sicurezza delle comunità che vivono lungo le aree costiere dell’Europa nord-occidentale.

livello dei mari, clima, oceano atlantico, altezza delle onde, erosione delle coste
Anche durante i fenomeni estremi l'altezza delle onde è in aumento. © University of Plymouth

Spiega Bruno Castelle, del Centro nazionale per la ricerca scientifica francese (CNRS), che ha pubblicato la ricerca su Geophysical Research Letters: «L’altezza delle onde durante le tempeste invernali è il fattore più importante dell’erosione di dune e rocce costiere, ed è la causa principale dei mutamenti delle coste sabbiose: questo fenomeno avrà una importante ricaduta su migliaia di comunità che vivono lungo le coste atlantiche. Ci sono diversi altri lavori giunti agli stessi risultati: questi fatti non possono essere considerati di secondaria importanza».

Le cause. Per capire che cosa ha influenzato finora la variabilità dell’altezza delle onde, Castelle ha fatto riferimento soprattutto a due fenomeni: l'Oscillazione del Nord Atlantico (NAO), un fenomeno climatico che determinala variabilità climatica dell’emisfero settentrionale, e la WEPA - una anomalia di pressione sull’Europa occidentale scoperta di recente e che pare avere una importante influenza sulla pressione atmosferica lungo le coste atlantiche dell’Europa.

livello dei mari, clima, oceano atlantico, altezza delle onde, erosione delle coste
La crescita dell'altezza delle onde interessa tutte le coste dell'Europa occidentale. © Richard Broome

L'incremento di altezza media delle onde interessa anche altre aree costiere europee, anche se con minor intensità rispetto a quanto misurato in Scozia. In Francia, ad esempio, l’aumento rilevato è stato di 5 millimetri l’anno, mentre in Portogallo di solo un millimetro l’anno.

La ricerca ha messo in luce che le tempeste invernali del 2013-2014 sono state le peggiori dal 1948 a oggi: secondo Gerhard Masselink (università di Plymouth), uno degli autori dello studio, è assolutamente necessario capire se quella stagione è stata un’eccezione o se rientra in una nuova evoluzione del clima invernale. Se così fosse, vorrebbe dire che è assolutamente necessario adattarsi al più presto a un clima con molta più energia rispetto al passato.

27 aprile 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us