Scienze

"Oceani d'acqua" dentro la Terra

Nel cuore della Terra, c’è un’enorme quantità d’acqua. Ce n’è così tanta da superare in quantità quella presente in tutti gli oceani della superficie terrestre.

[Tour virtuale tra le grotte più soprendenti del mondo]

La scoperta è avvenuta casualmente grazie ad uno studio effettuato su un diamante di poco valore. All’interno è stato trovato un minerale che precedentemente era stato osservato solo in seguito all’impatto di un meteorite con la Terra avvenuto in Australia. L’analisi del campione appena scoperto da ricercatori dell‘Università dell’Alberta indica che il minerale contiene una notevole quantità di acqua, pari a circa l’1.5% del suo peso. Questo risultato conferma le teorie scientifiche circa l’esistenza di grandi quantità di acqua intrappolati tra 410 e 660 km nella Terra, conosciuta come “zona di transizione” tra due parti diverse di mantello terrestre. “La presenza di acqua nella zona di transizione finora era dedotta solo da esperimenti di laboratorio, anche se i risultati erano contrastanti. Questa è la prova definitiva che ci deve essere almeno localmente oasi di acqua nel mantello profondo della Terra”, spiega Graham Pearson, autore della scoperta.

[Le immagini spettacolari della depressione di Afar, che diventerà un fondale marino]

Il minerale blu chiamato ringwoodite che dimostra che nella Terra c'è tanta acqua
“Trovare la prova dell’esistenza del ringwoodite (questo il nome del minerale) nel mantello della Terra e la quantificazione del contenuto di acqua è importante per comprendere i processi che avvengono nelle profondità della Terra”, ha sottolineato Pearson. l campione è stato descritto sulla rivista Nature ed è trovato nella zona nota come Juína, nel Mato Grosso del Brasile, dove minatori artigianali hanno scavato alla ricerca di diamanti. Anche questo diamante, come la maggior parte dei diamanti terrestri è arrivato in superficie attraverso i vulcani kimberlitici.

[La Terra è un calderone in perenne ebollizione, guarda queste foto]

1 gennaio 2014
Tag scienza - scienze -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us