Scienze

Occhio all'orologio da polso: è un covo di batteri

Il cinturino del nostro orologio da polso – specie se in tela − è pieno di batteri: è importante disinfettarlo spesso, in particolare dopo aver sudato.

I batteri si riproducono in zone umide: sappiamo che il water, le spugne da cucina e perfino la barba sono posti dove i batteri proliferano. Ora un nuovo studio pubblicato su Advances in Infectious Diseases ci dice che anche i cinturini dei nostri orologi da polso non sono proprio così puliti, specie se facciamo esercizio fisico (e quindi sudiamo). Oltre ad analizzare diversi materiali (non tutti pieni di batteri), i ricercatori hanno anche verificato l'efficacia di diversi metodi disinfettanti: ecco cos'hanno scoperto.

Meglio in metallo. Il 95% dei cinturini analizzati era contaminato da batteri: i peggiori erano (com'è immaginabile) quelli in tela, seguiti da quelli in plastica, in gomma e in pelle – tutte superfici porose che favoriscono la proliferazione batterica. Scarsa o nulla invece la presenza di patogeni nei cinturini di metallo (oro o argento).

L'85% dei batteri ritrovati appartenevano al genere Staphylococcus e il 30% al genere Pseudomonas − entrambi molto comuni nella pelle – ma un 60% all'E. coli, un batterio intestinale.

Parola d'ordine: disinfettare. I risultati evidenziano l'importanza di disinfettare frequentemente i nostri orologi da polso, specie se facciamo esercizio fisico: sia i disinfettanti spray che l'alcol etilico al 70% sono efficaci al 99,99% in appena 30 secondi. Meno efficace invece l'aceto di mele, che ha bisogno di due minuti per ridurre la carica batterica.

I ricercatori sottolineano infine l'importanza di analizzare la presenza di batteri in altri dispositivi di uso comune, come auricolari e smartphone (su questi ultimi sono già stati condotti diversi studi).

4 settembre 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us