Scienze

Occhi azzurri, pelle d'ebano: come eravamo, 7 mila anni fa

L'analisi del DNA di un antico cacciatore raccoglitore vissuto in Spagna svela un inaspettato identikit per i nostri antenati: un mix di tratti scandinavi e africani oggi quasi introvabile.

Sguardo di ghiaccio come le popolazioni del Nord, pelle, barba e chioma d'ebano come le genti africane. L'analisi del genoma di un antico cacciatore-raccoglitore vissuto in Europa tra i 10 mila e i 5 mila anni fa, ha rivelato particolari curiosi sulle sue caratteristiche fisiche e immunologiche.

Questo nostro antenato aveva occhi azzurri, capelli castani e pelle scura (un insolito mix genetico); come alcuni di noi era intollerante al lattosio, nonché ancora incapace di digerire gli amidi; e aveva un sistema immunitario sorprendentemente simile a quello degli uomini moderni.

Perfettamente conservati

Il materiale genetico è stato estratto dal dente di uno dei due scheletri rinvenuti nel 2006 nel sito archeologico di La Braña - Arintero a Valdelugueros, nel Nord della Spagna: una grotta sufficientemente scura e fredda da preservare il DNA dei reperti. I risultati delle analisi condotte presso l'Istituto di Biologia Evolutiva di Barcellona (Spagna) sono stati pubblicati su Nature. Si tratta del primo sequenziamento genomico di un europeo appartenente a una popolazione pre-agricola.

Come apparivano gli Europei 7 mila anni fa
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Scandinavi dalla pelle nera (o quasi)
Il team è rimasto di stucco nello scoprire che l'antico europeo avesse occhi azzurri come quelli delle popolazioni di Svezia e Finlandia, ma ancora la pelle scura e i capelli neri o castani, retaggio delle lontani origini africane. Precedenti teorie sostenevano che la pelle chiara si fosse evoluta poco dopo l'uscita dell'uomo dal continente africano 45 mila anni fa.

«Si pensava che passando dalle latidudini africane alle più alte latitudini europee, con la minore esposizione ai raggi UV, la pelle fosse diventata chiara fin da subito» ha detto Carles Lalueza-Fox, principale autore del paper. «Ma evidentemente ci sbagliavamo: l'uomo analizzato visse 40 mila anni dopo l'esodo dall'Africa e aveva ancora la pelle scura». Può darsi che il tratto genetico "pelle chiara" si sia evoluto solo successivamente, negli ultimi 7 mila anni. Mentre gli occhi azzurri potrebbero essersi evoluti per favorire la selezione sessuale, con entrambi i partner che per qualche motivo ricercavano nell'altro questa caratteristica.

Stomaco "delicato", difese forti
Lo studio ha inoltre evidenziato come l'avvento dell'agricoltura abbia modificato le caratteristiche genetiche dei nostri predecessori. Se in Europa il sistema agricolo si impose a partire da 7500 anni fa, in Spagna non arrivò che 1500 anni più tardi. L'uomo di La Braña, dunque, visse prima dell'introduzione di questa attività. E dunque aveva una dieta a base di proteine ed era incapace di digerire il lattosio e gli alimenti contenenti amidi, al contrario degli uomini del Neolitico.

In compenso, il suo sistema immunitario era "attrezzato" contro un'ampia gamma di infezioni batteriche: caratteristica che finora si associava alla comparsa della pastorizia e alla vicinanza con gli animali. Probabilmente furono dapprima altre infezioni, come il colera (non dipendente direttamente dalla prossimità del bestiame) a rafforzare le difese del suo organismo.

Ti potrebbero interessare anche:

5 cose che hai in comune con gli uomini e le donne della preistoria
Dal tartaro dei Neanderthal i primi indizi sulle antiche cure erboristiche
Denti cariati dell'Età della Pietra
Perché siamo tutti un po' neanderthaliani

27 gennaio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us