Scienze

Obama sgrida gli astronauti per non aver liberato R2

Obama sgrida gli astronauti della ISS.

Il Presidente degli Stati Uniti chiama gli astronauti nella Stazione Spaziale Internazionale e si complimenta per la missione, ma li sgrida per non aver ancora reso operativo il nuovo membro del team: il robot Robonaut 2.

“Il Robot è arrivato alla Stazione Spaziale Internazionale, ma è ancora impacchettato”

Telefonata spaziale – Il presidente Obama all’inizio della comunicazione si è complimentato con gli astronauti: ha scambiato dei formali convenevoli e si è detto orgoglioso per il grande lavoro che stanno facendo lassù, inoltre si è informato sul viaggio, l’ultimo nella sua storia, del “vecchio” Shuttle Discovery.

Domande sul robot – Poi Obama si è interessato per sapere quale tipo di accoglienza gli astronauti abbiano riservato al nuovo membro del gruppo: il nuovo robot della NASA, Robonaut 2, che è arrivato con l’ultimo viaggio per eseguire degli esperimenti a bordo della Stazione Spaziale.

Ditemi come sta - Sottolineando che si tratta del primo esperimento di questo tipo nella storia dell’uomo, il Presidente Americano ha rivolto alcune domande, in tono scherzoso, agli astronauti: “So che avete un nuovo membro del gruppo, il Robot R2”, ha detto Obama dal suo ufficio ovale, “State mettendolo sotto a lavorare? Lava i piatti o qualcosa del genere? O ha mansioni più interessanti?”. Il comandante del Discovery, Steven Lindsey, ha però spiegato che gli astronauti hanno tirato fuori Robonaut 2 dall’unità di stoccaggio ma, per dirla con parole informali, non hanno ancora aperto la confezione: Robonaut 2 è ancora nella schiuma protettiva utilizzata per salvaguardarlo durante il viaggio nello Spazio.

Reazione di Obama - “È ancora impacchettato?”, ha chiesto Obama con una risata, aggiungendo poi, con tono più serio, che: “è una cosa vergognosa. Dai ragazzi, toglietelo dal suo imballo. Ha volato per un tragitto così a lungo e voi non lo aprite?”. Il capitano ha risposto che il robot è nella schiuma protettiva da mesi, ma ha anche aggiunto che: “ Qualche volta sentiamo dei rumori tipo graffi dall’interno, forse sta dicendo che vuole uscire”. Obama ha concluso la conversazione dicendo: “Ok, bene, lasciategli sgranchire presto le gambe”.

Il piano modificato - La NASA ha comunque pensato di mantenere Robonaut 2 nel suo box di contenimento sulla Stazione Spaziale Internazionale fino alla partenza del Discovery departs e del suo team di quattro astronauti, come ha dichiarato il direttore del volo Royce Renfrew dopo la telefonata di Obama.

I venti lavori del futuro. Guarda la gallery!

4 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us