«Siamo in grado di identificare galassie lontane milioni di anni luce, sappiamo studiare particelle più piccole dell'atomo, ma ancora non abbiamo svelato i misteri di quella materia di 1,3 chili che si trova tra le nostre orecchie»: con queste parole Barack Obama ha annunciato un investimento iniziale di 100 milioni di dollari (quasi 80 milioni di euro) nel più ambizioso progetto di ricerca sul cervello umano mai affrontato nella ricerca USA: il BRAIN (che sta per Brain Research Through Advancing Innovative Neurotechnologies).
Simile negli intenti al Progetto del Genoma Umano, BRAIN avrà il compito di svelare le modalità di interazione delle singole cellule cerebrali e dei complessi neurali per comprendere come il cervello ricorda, immagazzina e processa informazioni, come il suo funzionamento sia legato al comportamento dell'uomo e come l'incepparsi di alcuni suoi ingranaggi possa portare a malattie neurologiche diffuse come Alzheimer, Parkinson o epilessia.
Il progetto che avrà inizio nel 2014 si concentrerà dapprima sulla mappatura del cervello di organismi elementari come vermi nematodi per arrivare a organizzazioni cerebrali molto complesse come quelle dei topi e dei primati, e infine, al cervello umano (per ulteriori dettagli su BRAIN leggi qui l'anticipazione che ne avevamo dato a fine gennaio). Coinvolgerà istituzioni pubbliche come il National Institutes of Health (NIH), la Defense Advanced Research Projects Agency (Darpa), e la National Science Foundation (NSF), ma anche alcuni partner privati che copriranno parte dei finanziamenti.
Il pesce pensa, i neuroni si "accendono": l'eccezionale filmato
Alla scoperta del cervello in 10 foto: guarda
L'annuncio americano segue a breve distanza la notizia di un finanziamento di un investimento di 1,19 miliardi di euro da parte della UE nello Human Brain Project (HPB), il più importante progetto per le neuroscienze in Europa che coinvolge 87 istituti di ricerca sotto la guida dell'École polytechnique fédérale di Losanna (Svizzera). Lo HBP si propone di raccogliere in un solo supercomputer tutte le conoscenze disponibili sul cervello umano per crearne una sorta di simulatore hi-tech, un modello basato su 100 miliardi di neuroni (il numero delle cellule nervose nel cervello).
Cervello, quante ne sai? Scoprilo con un quiz
Focus dedicherà al cervello e alle ricerche in questo campo uno dei prossimi dossier.