Scienze

Obama: 2 miliardi di dollari per il solare

Investimenti altissimi per lo sviluppo.

Sulla marea nera si sono spesi milioni di parole, tant'è che anche il presidente Obama, dopo aver testato con mano e sulla pelle degli Stati del Sud i problemi relativi all'inquinamento da combustibili fossili, punta ora sull'energia che arriva dal Sole.

“Presto una centrale in grado di dare energia a 70.000 case”

Niente più trivellazioni - Questo weekend il presidente Barack Obama ha annunciato che il dipartimento dell'Energia americano dedicherà quasi due miliardi di dollari a due compagnie specializzate in energia ricavata dal Sole, per futuri progetti energetici. I nomi delle due aziende americane sono Abengoa Solar e Abound Solar Manufacturing, i cui progetti richiedono ampi investimenti statali per creare più di 5000 posti di lavoro nel campo delle energie rinnovabili.

Progetto in grande - Una delle prime azioni concrete ha il nome in codice di Solana project e prevede di diventare la più grande centrale solare al mondo, posizionata nel cuore dell'Arizona. L'impianto sarà così grande da fornire energia abbastanza energia ad attività e insediamenti umani nell'ordine di circa 70.000 case, immobili, attività. L'interesse per l'energia solare, dopo il disastro dell'azienda petrolifera BP è cresciuto di spessore negli USA, complice anche il passo indietro eseguito dall'amminstrazione Obama circa le trivellazioni che erano stato precedentemente autorizzate nell'Oceano.

6 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us