Scienze

Nuvole artificiali per studiare i venti

Un nuovo esperimento per studiare la ionosfera e i fiumi d'aria dell'alta atmosfera.

Il prossimo 11 giugno i cieli della costa atlantica degli Stati Uniti si accenderanno di nubi luminescenti e artificiali. Sarà la Nasa a crearle, per mettere alla prova un nuovo sistema per lo studio della ionosfera e delle aurore boreali. Per il lancio verrà utilizzato un Terrier Malemute: questo è un razzo sonda "leggero", a due stadi (Terrier e Malemute, due razze canine particolarmente robuste), progettato per portare materiale scientifico fino a un massimo di 180 kg circa e fino a 400-700 km di altezza, a seconda dell'esperimento e del peso del materiale stesso.

In questo caso il razzo porterà in quota 10 "serbatoi" delle dimensioni di una bottiglietta da bibita, che si apriranno in successione tra i 10 e i 20 km di distanza dal secondo stadio (Malemute), a 150-200 km di quota.

meteorologia, studio dei venti
L'area interessata dal test. © Nasa

Il materiale disperso in cielo darà origine a nubi artificiali dal colore blu-rosso-verde che permetteranno ai ricercatori a terra di seguire il movimento delle particelle in alta atmosfera e perciò di studiare il comportamento dei venti a quote molto elevate.

Tutto in 8 minuti. Filmeranno l'intero test varie telecamere a terra installate tra la Wallops Flight Facility (base di lancio gestita dal Goddard Space Flight Center), in Virginia, e il North Carolina. Il materiale disperso in atmosfera, composto da bario, stronzio e ossido rameico, sarà in quantità tale e sarà rilasciato a una tale altezza da non avere alcun effetto sui territori toccati dal test, che complessivamente durerà al massimo 8 minuti - prima che i venti lo spazzino via del tutto.

7 giugno 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us