Scienze

Nuovo record per il teletrasporto

Un team di ricercatori dell'ESA, l'agenzia spaziale europea, ha teletrasportato un fotone a oltre 140 km di distanza. È un record.

La notizia è di quelle che farebbero sobbalzare dalla sedia se ci si fermasse al titolo. Si, è vero, si è riusciti a teletrasportare per ben 143 chilometri le caratteristiche di una particella di luce, ossia di un fotone, ma il lettore legga bene. Ciò che sono state teletrasportate sono le “caratteristiche” di un oggetto non un oggetto.
Non è la prima volta che riesce un esperimento del genere. In passato si è riusciti a teletrasportare a breve distanza i fotoni (è più facile) e persino atomi (vedi notizia).
Questa volta a riuscirci sono stati i ricercatori dell'Optical Ground Station dell'Agenzia spaziale europea (Esa) alle Canarie.

È l’ora del teletrasporto

Sembra strano tutto ciò. In realtà lo è perché è strano il mondo in cui avvengono questi esperimenti , ossia il mondo quantistico che si manifesta solo a livello subatomico. Ma allora cosa sono riusciti a realizzare i ricercatori? Essi sono riusciti nell’intento di trasferire le proprietà fisiche di un fotone da un luogo ad un altro, come da Milano a Torino, o meglio ancora sono riusciti in quello che i fisici chiamano “entanglement” a lunga distanza, un processo attraverso il quale gli elementi di una coppia di fotoni (gli elementi che trasportano la luce), anche se posti a distanze notevoli, hanno ottenuto le stesse caratteristiche interagendo solo su uno di essi.
[Teletrasporto e motore a curvatoura: scopri la scienza di Star Trek]

Intermediazioni microscopiche
Ciò che i fisici chiamano teletrasporto, in realtà, è un fenomeno complicato, che consiste nel trasferire le proprietà di una particella (A) a un'altra (B), tramite una terza particella mediatrice (C). Ciò è possibile grazie a una proprietà del mondo microscopico detta “entanglement” (intrecciamento): una correlazione molto forte che si stabilisce tra due particelle “gemelle”. Se una particella ruota come una trottola in un certo verso (una proprietà detta spin), per esempio, la sua particella gemella potrebbe avere la proprietà di girare sempre in senso opposto, anche se si trova in un'altra galassia. Per realizzare il teletrasporto, si correlano tra loro innanzitutto le particelle B e C, poi si correla anche A a B e si fissano le proprietà di A. In questo modo, grazie all'intermediazione di B, è possibile trasferire queste proprietà alla particella C.
[Tutto sulla meccanica quantistica, la teoria che anche i geni faticano a capire]

Ponte quantistico
È come se si fosse riusciti a costruire un ponte virtuale che ha unito i due luoghi dell’esperimento che ha trasferito le caratteristiche di un fotone all’altro. Le difficoltà sono notevoli, perché anche piccole perturbazioni nell’atmosfera possono creare difficoltà nel trasporto di tali informazioni. Il prossimo esperimento che supererà quelli fin qui fatti consisterà in un teletrasporto quantistico tra la Terra e un satellite in orbita terrestre.

7 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us