Scienze

Nuovo record per il teletrasporto

Un team di ricercatori dell'ESA, l'agenzia spaziale europea, ha teletrasportato un fotone a oltre 140 km di distanza. È un record.

La notizia è di quelle che farebbero sobbalzare dalla sedia se ci si fermasse al titolo. Si, è vero, si è riusciti a teletrasportare per ben 143 chilometri le caratteristiche di una particella di luce, ossia di un fotone, ma il lettore legga bene. Ciò che sono state teletrasportate sono le “caratteristiche” di un oggetto non un oggetto.
Non è la prima volta che riesce un esperimento del genere. In passato si è riusciti a teletrasportare a breve distanza i fotoni (è più facile) e persino atomi (vedi notizia).
Questa volta a riuscirci sono stati i ricercatori dell'Optical Ground Station dell'Agenzia spaziale europea (Esa) alle Canarie.

È l’ora del teletrasporto

Sembra strano tutto ciò. In realtà lo è perché è strano il mondo in cui avvengono questi esperimenti , ossia il mondo quantistico che si manifesta solo a livello subatomico. Ma allora cosa sono riusciti a realizzare i ricercatori? Essi sono riusciti nell’intento di trasferire le proprietà fisiche di un fotone da un luogo ad un altro, come da Milano a Torino, o meglio ancora sono riusciti in quello che i fisici chiamano “entanglement” a lunga distanza, un processo attraverso il quale gli elementi di una coppia di fotoni (gli elementi che trasportano la luce), anche se posti a distanze notevoli, hanno ottenuto le stesse caratteristiche interagendo solo su uno di essi.
[Teletrasporto e motore a curvatoura: scopri la scienza di Star Trek]

Intermediazioni microscopiche
Ciò che i fisici chiamano teletrasporto, in realtà, è un fenomeno complicato, che consiste nel trasferire le proprietà di una particella (A) a un'altra (B), tramite una terza particella mediatrice (C). Ciò è possibile grazie a una proprietà del mondo microscopico detta “entanglement” (intrecciamento): una correlazione molto forte che si stabilisce tra due particelle “gemelle”. Se una particella ruota come una trottola in un certo verso (una proprietà detta spin), per esempio, la sua particella gemella potrebbe avere la proprietà di girare sempre in senso opposto, anche se si trova in un'altra galassia. Per realizzare il teletrasporto, si correlano tra loro innanzitutto le particelle B e C, poi si correla anche A a B e si fissano le proprietà di A. In questo modo, grazie all'intermediazione di B, è possibile trasferire queste proprietà alla particella C.
[Tutto sulla meccanica quantistica, la teoria che anche i geni faticano a capire]

Ponte quantistico
È come se si fosse riusciti a costruire un ponte virtuale che ha unito i due luoghi dell’esperimento che ha trasferito le caratteristiche di un fotone all’altro. Le difficoltà sono notevoli, perché anche piccole perturbazioni nell’atmosfera possono creare difficoltà nel trasporto di tali informazioni. Il prossimo esperimento che supererà quelli fin qui fatti consisterà in un teletrasporto quantistico tra la Terra e un satellite in orbita terrestre.

7 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us