Scienze

Nuovo record di precisione per gli orologi atomici

Due strumenti sviluppati da ricercatori statunitensi hanno infranto ogni precedente primato di accuratezza: talmente precisi che potrebbero essere impiegati per rilevare onde gravitazionali e altri sfuggenti fenomeni fisici.

La misurazione del tempo avviene tenendo traccia di fenomeni periodici, come la rivoluzione terrestre o l'oscillazione di un pendolo. Gli orologi atomici sono i più accurati strumenti di misurazione del tempo che abbiamo a disposizione: registrano il numero delle oscillazioni degli elettroni di atomi puri, attraversati da radiazione elettromagnetica a una frequenza specifica (come un fascio di luce laser).

Ogni anno si interviene su questi orologi ottenendo scansioni del tempo sempre più precise. Il nuovo record in questo campo arriva dal National Institute of Standards and Technology americano, dove sono stati messi a punto due orologi atomici così precisi da essere teoricamente in grado di rilevare il passaggio di onde gravitazionali (increspature nel tessuto dello spazio-tempo), misurare la forma del campo gravitazionale terrestre e persino indagare natura ed esistenza della materia oscura. Le nuove conquiste sono illustrate in un articolo su Nature.

Un record tira l'altro. I due strumenti che misurano le oscillazioni degli atomi di un elemento chimico, l'itterbio (70Yb), hanno un'incertezza sistematica (cioè un "margine di errore") nel cogliere il numero esatto di "ticchettii" di 1,4 parti su 10 alla 18esima, cioè inferiore a uno su un miliardo di miliardi. Sono circa 100 volte più precisi dei più noti orologi atomici al cesio. E anche la stabilità (cioè la misura di quanto questa frequenza cambia con il passare del tempo) e la riproducibilità, ossia la misura di quanto i due orologi "vanno d'accordo" hanno un margine di errore infinitesimale, di un ordine di grandezza simile (che ha infatti infranto ogni record precedente).

«La concordanza tra i due orologi, che noi chiamiamo riproducibilità, è forse il singolo risultato più importante, perché richiede e avvalora gli altri due record» spiega Andrew Ludlow, fisico dell'istituto statunitense. La precisione dei due dispositivi supera persino la nostra accuratezza nel tener conto di come l'attrazione gravitazionale modifica la percezione dello scorrere del tempo nei punti diversi del Pianeta (perché come sappiamo, il tempo non è una dimensione assoluta, ma legata al sistema di riferimento in cui ci si trova).

Strumenti di ricerca. Questa precisione assoluta renderebbe complicato comparare le misurazioni del tempo di due orologi all'itterbio posizionati in due luoghi diversi del pianeta. Ma allo stesso tempo si presterebbe a compiti di ricerca avanzata nel campo della fisica, come la modellazione di campi gravitazionali, l'individuazione di onde gravitazionali o di materia oscura. I due orologi sono così sensili, infatti, che ogni interferenza dovuta a una piccola alterazione della gravità o di altre forze sarebbe prontamente individuata.

Posizionandone più d'uno in vari punti della Terra si potrebbero misurare i più piccoli cambiamenti nel campo gravitazionale; anche un'interazione con particelle di materia oscura o con gli echi dei più potenti eventi celesti (le onde gravitazionali) potrebbe subito saltare all'occhio. Prima di arrivare a tanto occorrerà però replicare i promettenti risultati su altri dispositivi.

11 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us