Scienze

Nuovo iPad: foto rubate e anticipazioni

On-line circolano le prime foto rubate.

Che sia vera o falsa poco importa: una presunta foto del nuovo iPad fa comunque notizia. Adesso le nuove ipotesi riguardano un secondo ingresso dock e il Retina display.

“Spunta on-line una presunta immagine della scocca di iPad 2”

Doppio dock - TechCrunch ha pubblicato un'immagine del case del presunto nuovo iPad, recuperata da un blog in rete, che mostra un secondo ingresso Dock sul lato più lungo della tavoletta di Apple. L'iPad, infatti, esattamente come l'iPhone, consente di orientare la visualizzazione dello schermo in verticale e in orizzontale semplicemente ruotandolo grazie alla presenza dell'accelerometro. L'ipotesi di un secondo Dock non è poi così impossibile anche se sinceramente forse un po' inutile, oltre che tecnicamente impegnativa per Apple perché significherebbe raddoppiare tutta la cavetteria interna. TechCrunch si dichiara scettico sull'autenticità della foto, mentre MacRumors, sito specializzato su Apple e i suoi prodotti, pensa invece che sia davvero la foto del nuovo iPad. Boh.

Retina display? - Alcuni analisti, invece, sono sempre più convinti che nel futuro di Apple ci sia un iPad da 7 pollici con una porta mini USB, un Retina display (come l'iPhone e il nuovo iPod touch) e che la memoria interna arriverà fino a 128 GB. E che il nuovo “mini” iPad sarà lanciato nel primo trimestre del 2011.

Ecco la foto apparsa in rete

tutti lo vogliono, ma c'è chi prende in giro ipad

8 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us