Scienze

Un nuovo gene sessuale salverà l'umanità dall'estinzione?

Il cromosoma Y, che determina il sesso maschile, scomparirà. Ma per scongiurare la fine dell'umanità potrebbe esserci una speranza: sviluppare un nuovo gene sessuale.

Sappiamo da tempo che il cromosoma Y, quello che determina il sesso maschile, si sta lentamente degradando: secondo alcuni la sua scomparsa determinerebbe la fine dell'umanità, mentre per altri segnerebbe semplicemente un nuovo capitolo dell'evoluzione della nostra specie. A sostegno di questa seconda ipotesi arriva uno studio pubblicato su PNAS, che ha analizzato una specie di roditori che ha perso negli anni il cromosoma Y e continua a sopravvivere senza problemi, mantenendo il sesso maschile. Com'è possibile?

Il gene SRY. Il cromosoma X contiene circa 900 geni che hanno tantissime funzioni non connesse alla determinazione del sesso; il cromosoma Y, al contrario, ha pochi geni (circa 55) e un bel po' di DNA non codificante – ovvero DNA "ripetuto" che non dà istruzioni per produrre proteine. Il sesso maschile viene determinato dal gene SRY (dall'inglese sex region on the Y), presente solo sul cromosoma Y, che circa 12 settimane dopo il concepimento attiva SOX9, un gene che regola la determinazione del sesso in tutti i vertebrati, facendo sviluppare i testicoli nel nascituro.

Schema geni e cromosomi
Geni e cromosomi. I geni sono segmenti di acido desossiribonucleico (DNA) che codificano una proteina specifica che funziona in uno o più tipi di cellule dell'organismo. I cromosomi sono strutture che contengono i geni e si trovano all'interno delle cellule . © Designua | Shutterstock elab. Chiara Guzzonato

Un esempio in natura. Per capire cosa potrebbe accadere a noi umani se perdessimo il cromosoma Y, gli studiosi hanno guardato a un roditore che ne è già privo, il ratto spinoso del Giappone (Tokudaia osimensis). La determinazione del sesso in questa specie è appannaggio di una minuscola porzione di DNA duplicato che agisce nel gene sessuale SOX9 (normalmente regolato da SRY) determinando il sesso maschile. Questa duplicazione è presente in tutti i maschi di T. osimensis e in nessuna femmina.

Il futuro dell'umanità. In che modo questo esempio si applica al futuro della specie umana? Ci dà una speranza di sopravvivenza: se i ratti spinosi riescono a riprodursi e sopravvivere come maschi senza il cromosoma Y, possiamo farlo anche noi. Quel che non è compatibile con la nostra sopravvivenza è la sparizione del sesso maschile, poiché senza spermatozoi non possiamo creare la vita. Il caso dei ratti spinosi ci dimostra che il sesso maschile potrebbe continuare a esistere anche dopo la sparizione del cromosoma Y: il rischio, però, è che l'evoluzione avvenga in diverse parti del mondo e porti allo sviluppo di diversi sistemi indipendenti di determinazione sessuale, creando di fatto specie separate. Le opzioni – semplificando al massimo – sono quindi due: estinzione o speciazione. Quale ci toccherà?

18 dicembre 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us