Scienze

Nuovo avvistamento della “pantera” di LG

Il nuovo cellulare LG Panther è rispuntato in un evento Microsoft.

Apparso per la prima volta lo scorso febbraio, il nuovo cellulare LG Panther è rispuntato in un evento Microsoft per la presentazione del sistema operativo Windows Phone 7. Beccato di nuovo!

“Chi ha incontrato la “pantera” dice che funziona alla grande”

Felino paparazzato – Dopo la prima immagine pubblicata dal sito Engadget a febbraio, il felino del produttore coreano è stato invitato da Microsoft a esibirsi in una dimostrazione sul funzionamento dell’ultima versione del sistema operativo Windiws Phone 7. Ad aspettarlo c’era la fotocamera dei ragazzi di Pocket-lint che l’hanno immortalato.

Tatiera Qwerty – Le specifiche tecniche del Panther di LG sono frammentarie e da confermare, ma si tratta comunque di uno smartphone con una tastiera Qwerty completa a scomparsa, dotato di un ampio display touch, fotocamera da 5 megapixel con un flash a Led, presa microUSB e un mini-jack da 3.5 mm per gli auricolari.

OK Windows 7 – Chi l’ha provato dice che la “pantera” se la cava alla grande così come Windows Phone 7 , entrambi attesi per la fine dell’anno. Le novità più interessanti del nuovo sistema operativo riguardano l’integrazione di Facebook, che permette di ricevere gli aggiornamenti di stato dei propri amici e renderli disponibili direttamente nella rubrica, e il nuovo Bing maps, che consente di recuperare gli indirizzi dei propri contatti e ottenere le indicazioni stradali per arrivarci. Non sembra niente male anche Zune media player per ascoltare musica e guardare i video. Il supporto a Xbox Live, invece, è previsto per la prossima generazione di WP7.

21 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us