Scienze

Nuovi dubbi sulla formazione dei continenti: recenti studi sfidano la teoria tradizionale

Nuovi studi sfidano la teoria della subduzione nella formazione dei continenti, suggerendo che questi potrebbero essersi formati senza questo processo.

Come è noto da tempo la parte più superficiale del nostro Pianeta, la litosfera (composta dal mantello superiore solido e dalla crosta terrestre) è suddivisa in numerose placche o zolle, all'interno delle quali vi sono aree oceaniche e aree continentali. Da quando si studia la geologia della Terra ci si chiede come siano nate le parti continentali, ossia i continenti, che sono importanti perché è lì che la vita prosperò fino a favorire l'esistenza dell'uomo. 

Disaccordo. Ebbene, nonostante decenni di ricerche, ancora oggi i geologi non sono d'accordo su come si siano formate quelle masse terrestri e se ciò sia avvenuto attraverso processi geologici visibili ancora oggi. Un recente articolo di David Hernández Uribe dell'Università dell'Illinois Chicago pubblicato su Nature Geoscience aggiunge nuove informazioni al dibattito, ma, anziché portare certezze, mina nel profondo la teoria principale della formazione dei continenti. 

Hernández Uribe ha utilizzato modelli al computer per studiare la formazione dei magmi, una strada ricca di indizi sull'origine dei continenti. Il magma infatti, è la sostanza fusa che, raffreddandosi, porta alla formazione di rocce e minerali. Hernández Uribe ha cercato magmi che corrispondessero a quanto "raccontano" alcuni rari minerali, chiamati zirconi, che risalgono al periodo Archeano, un periodo che va da 2,5 a 4 miliardi di anni fa, quando si ritiene che i continenti abbiano iniziato a formarsi.

Un passo indietro... Prima però occorre fare un passo indietro. L'anno scorso, scienziati cinesi e australiani avevano pubblicato un articolo in cui sostenevano che gli zirconi archeani potevano essere formati solo per subduzione, cioè il fenomeno che vede una placca terrestre infilarsi sotto un'altra. Questo processo avviene ancora oggi ed è causa di terremoti ed eruzioni vulcaniche, e del continuo rimodellamento dei continenti, in quanto parti di essi finiscono sotto gli oceani, mentre altre tendono a risalire verso l'alto.

Ebbene, secondo quella ricerca, solo se la crosta terrestre fosse andata in subduzione avrebbe potuto raggiungere temperature e pressioni adeguate per dare origine agli zirconi che risalgono a quel periodo. 

Ma c'è una novità. Dunque i continenti dovrebbero necessariamente essere nati in seguito a fenomeni di subduzione tra parti di litosfera che erano completamente ricoperte da mari. Ma, ecco la novità, Hernández Uribe, professore associato di Scienze della Terra e Ambientali, avrebbe scoperto che la subduzione non è necessaria per creare gli zirconi archeani. Con il suo studio ha dimostrato, infatti, che quei minerali potevano formarsi attraverso pressioni e temperature elevate legate alla fusione delle parti inferiori della spessa crosta primordiale della Terra.

 

In altre parole sarebbe stata sufficiente la pressione esercitata dalla crosta terrestre per creare nel suo profondo gli zirconi studiati. Questi risultati sollevano incertezza anche su quando la tettonica a placche possa avere avuto inizio sulla Terra. Se i primi continenti della Terra si sono formati per subduzione, ciò significa che i continenti hanno iniziato a muoversi tra 3,6 e 4 miliardi di anni fa, ovvero appena 500 milioni di anni dopo l'inizio dell'esistenza del Pianeta.

Un caso unico. Ma se davvero gli zirconi primordiali hanno avuto origine dalla fusione della porzione più profonda della crosta, che formava i primi continenti, significa che il fenomeno della subduzione tra le placche e conseguentemente la tettonica potrebbero essere iniziate molto più tardi. «Il nostro pianeta è l'unico nel sistema solare che ha una tettonica a placche attiva come la conosciamo», ha detto Hernández Uribe. «E questo è correlato all'origine della vita, perché il modo in cui i primi continenti si muovevano influiva sul clima della Terra, sulla chimica degli oceani e su quasi tutto ciò che è correlato alla vita».

18 agosto 2024 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us