Scienze

Nuovi organi e altre notizie sul corpo umano

L'interstizio, che alcuni ricercatori hanno scoperto e proposto di classificare come nuovo organo, non è l'unico: l'anatomia è tutt'altro che finita, anzi, ci riserva oggi ancora molte sorprese.

Pochi giorni fa è stata riportata la notizia della scoperta di un “nuovo organo” nel corpo umano. Si tratta di un reticolo di tessuti ripieni di liquido che riveste il sistema digestivo, i polmoni, le vene e le arterie. Secondo i ricercatori che l’hanno individuato e studiato, l'interstizio, come è stato chiamato, merita di essere classificato come un organo a sé, al pari di tutti gli altri già riconosciuti come tali: funzionerebbe come una sorta di cuscinetto che assorbe gli shock e si ipotizza che possa essere la via di trasporto attraverso cui le cellule tumorali raggiungono parti diverse del corpo, causando le metastasi. Tutte ottime ragioni, insomma, per studiarlo e capirlo meglio.

Aggiornamenti anatomici. Per quanto sembri strano, dati i mezzi con cui la biologia e la medicina moderna possono indagare il corpo umano, l’interstizio non è l’unica novità sull'anatomia dell'uomo. L’anno scorso, un gruppo di ricercatori aveva individuato un'altra stuttura per cui era stata richiesta la classificazione di "organo". E, molto più in sordina, si susseguono costantemente nuove scoperte per quanto riguarda l’anatomia e la fisiologia degli organi “normali”, che pensiamo ormai esplorati e conosciuti in ogni dettaglio.

organi del corpo umano
Curiosità: 11 cose scoperte da poco sul corpo umano. © Shutterstock

Nascosto in piena vista. Prima dell’interstizo, si era parlato della scoperta di un nuovo organo a proposito del mesentere (vedi). Questa struttura è la membrana che riveste il nostro sistema digestivo, e che si pensava fosse fatta di pezzi separati. Nel 2016, un gruppo di ricercatori dell’Università di Limerick, in Irlanda, ha invece pubblicato un articolo secondo cui la descrizione anatomica ritenuta valida fino a quel momento non era corretta, e il mesentere, descritto una delle prime volte da Leonardo da Vinci, è invece un tutto unico e continuo.

In base a questa caratteristica, gli scienziati hanno proposto l'aggiornamento a organo. Anche il famoso testo di medicina "Gray’s Anatomy" ne ha tenuto conto, aggiungendo il mesentere alla lista degli organi del corpo umano, che a questo punto sono 79.

Non solo nomi. Questi cambiamenti, a parte le questioni di classificazioni e nomenclatura, hanno in realtà un impatto concreto. Nel caso del mesentere, di cui è in gran parte sconosciuta la funzione, è probabile che l’inclusione tra gli organi apra la strada a ricerche sul suo ruolo e sulle malattie gastrointestinali che lo coinvolgono, oltre ai miglioramenti nella chirurgia. Lo stesso potrebbe accadere per l’organo interstiziale, che per ora non è ancora ufficialmente un organo.

Notizie dal rene e dal cervello. Proprio ora, a dimostrazione di quanto ci sia ancora da comprendere nell’anatomia, in un nuovo studio apparso su Science i ricercatori annunciano di avere scoperto nel rene un nuovo tipo di cellule di cui si ignorava l’esistenza.

Un po’ quello che è successo nel 2015 per il cervello, quando alcuni scienziati hanno scoperto che, al contrario di quanto si dava per scontato, una rete ramificata di vasi linfatici attraversa le meningi e collega il cervello al resto del sistema linfatico. Un fatto che porta a rivedere molte conoscenze, per esempio il funzionamento della risposta immunitaria nel cervello.

Muscoli e ossa. Un’altra scoperta relativamente recente è quella della produzione di ormoni da parte di tessuti che finora non si sapeva avessero questa proprietà. I muscoli, per esempio, quando si contraggono secernono molecole chiamate miochine, che hanno molte funzioni, tra cui, pare, quella di modulare il sistema immunitario e stimolare la rigenerazione dei tessuti danneggiati. E perfino le ossa producono ormoni che influenzano diverse funzioni con cui apparentemente non hanno alcuna relazione, dalla riproduzione al meccanismo dell’insulina fino alla memoria.

8 aprile 2018 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us