Scienze

Nuovi antibiotici grazie al tartaro di un dente di 19mila anni fa?

Dalla placca dentale di una donna vissuta in Spagna 19.000 anni fa abbiamo ricavato il genoma di un batterio estinto, che potrebbe servirci a sviluppare nuovi antibiotici.

Nel 2010 nella grotta di El Mirón, in Cantabria (Spagna) - esplorata grazie agli scavi diretti da Lawrence Guy Straus (University of New Mexico) e Manuel Gonzalez Morales (Universidad de Cantabria, Spagna) - vennero scoperti i resti perfettamente conservati di una donna, battezzata la Dama Rossa a causa del colore della pittura che ne ricopriva le ossa, che visse 19.000 anni fa.

Ora un team di ricerca ha pubblicato su Science i risultati di uno studio condotto sulla placca dentale della donna, che ha permesso di ricostruire il genoma di un batterio risalente all'Età della Pietra e ormai estinto: una scoperta incredibile che potrebbe risultare un valido aiuto nella lotta all'antibiotico-resistenza.

Un procedimento complesso. Estrapolare il genoma dei batteri intrappolati nella placca dentale di un individuo vissuto decine di migliaia di anni fa è tutt'altro che un gioco da ragazzi: generalmente il Dna si degrada facilmente e si rompe in miliardi di piccoli frammenti indistinguibili tra loro.

Grazie a un innovativo procedimento bioinformatico e in seguito ad anni di lavoro, i ricercatori sono riusciti a unire i frammenti ricostruendo il genoma del batterio estinto, appartenente al genere Chlorobium. Gli studiosi hanno poi sintetizzato i composti naturali che solo quel particolare batterio avrebbe potuto produrre, aprendo le porte a un nuovo campo: la ricerca di nuovi farmaci antibiotici derivati da forme di vita del passato.

Un aiuto contro l'antibiotico-resistenza. Uno dei grandi problemi medici del XXI secolo è la resistenza agli antibiotici, a causa della quale si sviluppano superbatteri resistenti ai farmaci che usiamo per combatterli.

Oggi riusciamo a produrre antibiotici solo contro i batteri attualmente viventi, ma questi microorganismi sono sulla Terra da oltre 3 miliardi di anni: per questo esiste un'enorme varietà di potenziali prodotti naturali terapeutici che rimangono inaccessibili alla biomedicina, persi nel passato. Almeno fino ad ora.

UN AIUTO DAL PASSATO. Grazie alla biotecnologia molecolare sintetica, infatti, i ricercatori sono riusciti a far produrre le sostanze chimiche codificate nei geni antichi a batteri attualmente viventi: in questo caso hanno inserito una versione sintetica del gene del batterio antico in un batterio "moderno", il Pseudomona protegens.

Il risultato è la scoperta di una nuova famiglia di composti naturali batterici, battezzati paleofurani, che potrebbero servire a sviluppare nuovi antibiotici. Ricostruendo i genomi microbici a partire da campioni archeologici, gli scienziati possono dunque accedere a diverso prodotti naturali finora persi nel tempo, aumentando il numero di potenziali risorse dalle quali attingere per sviluppare nuovi farmaci.

17 maggio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us