Scienze

Nuove nuvole per l'effetto serra

Uno strumento moderno scopre nell'atmosfera nuvole invisibili.

Nuove nuvole per l'effetto serra
Uno strumento moderno scopre nell'atmosfera nuvole invisibili.

Un cielo coperto di cirri, nuvole d'alta quota. Uno strumento nuovo ho scoperto che molti cirri ci sono, ma sono 'invisibili'.
Un cielo coperto di cirri, nuvole d'alta quota. Uno strumento nuovo ho scoperto che molti cirri ci sono, ma sono "invisibili".

L'atmosfera non è del tutto conosciuta, dicono al NCAr, l'ente di ricerca americano che si occupa di ricerche sull'atmosfera. Un nuovo strumento riesce a scoprire strati di umidità atmosferica che indicano la presenza di cirri e che finora erano stati invisibili agli “occhi elettronici” di altri strumenti come i palloni aerostatici. La presenza di questo strato di umidità potrebbe cambiare le prospettive anche, e soprattutto, i modelli al computer che cercano di quantificare il futuro della Terra sotto l'effetto serra. I cirri infatti sono nuvole che tendono a riscaldare il pianeta, e dimenticarsene potrebbe portare a gravi scompensi nei modelli computerizzati. Lo strato di vapore acqueo che forma i “cirri sottovisibili” (come sono state definite) è tra gli 8.000 e i 12.800 metri e contribuisce ad aumentare la percentuale di umidità (misurata finora al 10-30 per cento) fino al 90-100 per cento.

(Notizia aggiornata al 13 febbraio 2003)

11 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us