Scienze

Nuove immagini dal cuore della centrale di Fukushima

Le foto ottenute grazie a un braccio robotico calato nel reattore numero 2 mostrano la devastazione della vasca di contenimento, ancora coperta di resti di combustibile radioattivo.

A oltre sette anni dal disastro nucleare di Fukushima, le operazioni di rimozione delle barre di combustibile e di contenimento delle perdite della centrale sono ancora estremamente complesse.

Le recenti immagini diffuse dalla TEPCO, la società che gestisce l'impianto di Fukushima Dai-chi, lo testimoniano: le foto mostrano lo stato della vasca di contenimento del reattore numero 2, tra i più devastati dall'incidente seguito allo tsunami in Giappone del marzo 2011, dove i livelli di radiazioni registrati sarebbero arrivati a 530 Sievert per ora, una quantità sufficiente a uccidere un essere vivente in pochi minuti (e un robot in un paio di ore).

Fukushima, centrali nucleari, incidenti nucleari, tsunami giappone, disastri ambientali
L'interno del recipiente di contenimento del reattore numero 2. © International Research Institute for Nuclear Decommissioning/TEPCO

Quel che resta. La scena è stata ripresa da un braccio robotico lungo 15 metri munito di telecamera e calato all'interno del reattore il 19 gennaio 2018, durante una rapida ispezione. Si notano depositi di combustibile sul fondo del recipiente di contenimento che di norma circonda la vasca di pressione dove si trovano le barre, isolandola dall'ambiente esterno.

Fukushima, centrali nucleari, incidenti nucleari, tsunami giappone, disastri ambientali
Le immagini sono state acquisite da un braccio robotico calato nell'impianto. © International Research Institute for Nuclear Decommissioning/TEPCO

Secondo gli operatori della TEPCO, la parte inferiore della vasca di pressione sarebbe stata danneggiata (dagli incendi, dalle esplosioni o dal combustibile stesso), il che avrebbe permesso alle barre ormai fuse di tracimare nel recipiente di contenimento. In alcuni punti si possono osservare depositi di combustibile alti qualche decina di centimetri.

Fukushima, centrali nucleari, incidenti nucleari, tsunami giappone, disastri ambientali
Si notano i resti di barre di combustibile fuso depositate sul pavimento e sulle pareti. © International Research Institute for Nuclear Decommissioning/TEPCO

Triste primato. Quello alla centrale di Fukushima è stato il peggior disastro nucleare dopo quello di Chernobyl (1986). Lo tsunami seguito al terremoto di magnitudo 9 che colpì il Giappone l'11 marzo 2011 mise fuori uso l'impianto elettrico di backup della centrale, che rimasta senza elettricità non riuscì più a garantire il raffreddamento dei reattori. Oltre al rilascio di materiale radioattivo iniziale, uno dei maggiori problemi è ora la rimozione dei milioni di tonnellate di acqua radioattiva usata nel raffreddamento delle barre, ancora presente nell'impianto. Il lavoro di ripulitura costerà decine di miliardi di dollari e potrebbe protrarsi per i prossimi 40 anni.

7 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us