Scienze

Nuove immagini dal cuore della centrale di Fukushima

Le foto ottenute grazie a un braccio robotico calato nel reattore numero 2 mostrano la devastazione della vasca di contenimento, ancora coperta di resti di combustibile radioattivo.

A oltre sette anni dal disastro nucleare di Fukushima, le operazioni di rimozione delle barre di combustibile e di contenimento delle perdite della centrale sono ancora estremamente complesse.

Le recenti immagini diffuse dalla TEPCO, la società che gestisce l'impianto di Fukushima Dai-chi, lo testimoniano: le foto mostrano lo stato della vasca di contenimento del reattore numero 2, tra i più devastati dall'incidente seguito allo tsunami in Giappone del marzo 2011, dove i livelli di radiazioni registrati sarebbero arrivati a 530 Sievert per ora, una quantità sufficiente a uccidere un essere vivente in pochi minuti (e un robot in un paio di ore).

Fukushima, centrali nucleari, incidenti nucleari, tsunami giappone, disastri ambientali
L'interno del recipiente di contenimento del reattore numero 2. © International Research Institute for Nuclear Decommissioning/TEPCO

Quel che resta. La scena è stata ripresa da un braccio robotico lungo 15 metri munito di telecamera e calato all'interno del reattore il 19 gennaio 2018, durante una rapida ispezione. Si notano depositi di combustibile sul fondo del recipiente di contenimento che di norma circonda la vasca di pressione dove si trovano le barre, isolandola dall'ambiente esterno.

Fukushima, centrali nucleari, incidenti nucleari, tsunami giappone, disastri ambientali
Le immagini sono state acquisite da un braccio robotico calato nell'impianto. © International Research Institute for Nuclear Decommissioning/TEPCO

Secondo gli operatori della TEPCO, la parte inferiore della vasca di pressione sarebbe stata danneggiata (dagli incendi, dalle esplosioni o dal combustibile stesso), il che avrebbe permesso alle barre ormai fuse di tracimare nel recipiente di contenimento. In alcuni punti si possono osservare depositi di combustibile alti qualche decina di centimetri.

Fukushima, centrali nucleari, incidenti nucleari, tsunami giappone, disastri ambientali
Si notano i resti di barre di combustibile fuso depositate sul pavimento e sulle pareti. © International Research Institute for Nuclear Decommissioning/TEPCO

Triste primato. Quello alla centrale di Fukushima è stato il peggior disastro nucleare dopo quello di Chernobyl (1986). Lo tsunami seguito al terremoto di magnitudo 9 che colpì il Giappone l'11 marzo 2011 mise fuori uso l'impianto elettrico di backup della centrale, che rimasta senza elettricità non riuscì più a garantire il raffreddamento dei reattori. Oltre al rilascio di materiale radioattivo iniziale, uno dei maggiori problemi è ora la rimozione dei milioni di tonnellate di acqua radioattiva usata nel raffreddamento delle barre, ancora presente nell'impianto. Il lavoro di ripulitura costerà decine di miliardi di dollari e potrebbe protrarsi per i prossimi 40 anni.

7 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us