Scienze

Nuove funzioni per Hotmail e Gmail

I due popolari servizi di posta si rinnovano.

Il servizio di posta elettronica targato Microsoft si rinnova e questa mattina i 350 milioni di utenti di Hotmail hanno trovato interessanti novità nella loro casella di posta. E Gmail non poteva non replicare…

“I nuovi filtri di Hotmail mostrano al volo le e-mail degli amici di Facebook, Twitter & Co.”

A tutto social - Non lasciarti ingannare dal look. A prima vista Hotmail non sembra cambiato moltissimo, a parte qualche miglioramento grafico che lo rende più pratico e semplice da usare. Le vere novità, infatti, sono nel “cuore” del sistema di posta di Microsoft che adesso è più sicuro e veloce. Non mancano poi alcune utili funzioni come la nuova tecnologia SmartScreen per bloccare la a posta indesiderata e alcune piccole “chicche” che ancora mancano a Gmail, il suo storico avversario, come una strizzatina d’occhio ai social network più famosi con dei filtri che ti mostrano, per esempio, solo i messaggi in arrivo dai tuoi amici di Facebook, Twitter & Co.

Chi si ferma è perduto – Se Hotmail si fa più sempre più “aggressivo”, Google non poteva di certo restare con le mani in mano, così aggiunge qualche novità anche in Gmail. La prima, in arrivo a breve, ti permetterà di passare da un account di Google all’altro, ovviamente se ne hai più d’uno, con un semplice clic del mouse. La seconda, invece, è tutta dedicata a chi scorrazza per il web a bordo del velocissimo browser Chrome che adesso ti consente di salvare i documenti contenuti nelle e-mail di Gmail semplicemente trascinandoli sulla scrivania del computer.

I migliori sfondi di Google. Guarda la gallery!

4 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us