Scienze

Nuova Xbox 360 e il misterioso prezzo di Kinect

Ma quanto costa veramente Kinect?

Dopo la presentazione ufficiale di Kinect che manda in pensione gamepad e tastiere, Microsoft annuncia le novità di Xbox 360 a luglio nei negozi italiani. Anche se qualche dubbio resta sul prezzo dell’erede di Project Natal.

“È ancora un mistero il prezzo della periferica cinetico-vocale Kinect”

Solo nera - Il primo giorno all’E3, l’annuale fiera di videogiochi di Los Angeles (15-17 giugno), è tutta per Microsoft, come lo era stato anche il pre-fiera. Arriva la nuova Xbox 360, disponibile solo in nero, è più piccola, più silenziosa e con un design che ricorda la X del logo. Ci sono un disco fisso da 250GB e il Wi-Fi 802.11n integrato. L’impressione è che la console assomigli sempre di più a un player multimediale da salotto con giochi, è vero, ma anche con musica, film, social e ora anche tv tramite l’accordo, tutto americano, con Espn.

Quanto costa – Il prezzo della Xbox 360 è lo stesso dell'ormai vecchia Elite che sostituisce: ossia 299 dollari. I modelli precedenti non spariranno ma costeranno meno: quello tradizionale da 120GB sarà venduto a 199 dollari mentre quello Arcade a 149 dollari.

Il prezzo di Kinect? – Ecco, il prezzo della nuova periferica “motion control” della Xbox 360 è l’unico punto su cui Microsoft continua a tenere la bocca cucita. Sappiamo che arriverà sul mercato il 4 novembre negli Usa accompagnato da 15 nuovi giochi (oltre a quelli annunciati ieri, anche Ubisoft Your Space e speciali versioni di Metal Gear e Star Wars), ed entro Natale da noi, ma sul prezzo, al momento, dobbiamo accontentarci solo di congetture. C’è chi parla di 189 dollari, come si vociferava ieri, ma c’è anche chi insinua che il prezzo di Kinect potrebbe essere più basso: 149 dollari. Il prezzo, come potete ben immaginare, è un fattore molto importante.

Non solo giochi – Come accennato, la sensazione è che Microsoft proponga la nuova Xbox anche come sistema tutto-fare da salotto. Non macheranno i giochi, ovviamente, ma il cinetico-vocale Kinect potrebbe anche permettere di pilotare software (come Windows?), contenuti multimediali come film e i social network. Kinect, infatti, consente di usare e impartire comando alla console tramite il movimento delle mani e direttamente con la voce.

Scopri i videogame più costosi della storia

15 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us