Scienze

Nuova tecnica degli hacker per derubare gli utenti Windows Mobile

Chiamate verso l’antartico.

Decine e decine di utenti si sono ritrovati scalare tutto il credito telefonico in pochi minuti, subito dopo aver scaricato ed installato una copia pirata di un famoso gioco 3D di antiterrorismo per smartphone con sistema operativo Windows Mobile.

Il bel gioco contraffatto all’interno contiene un codice nascosto che compone in automatico numeri telefonici a lunga distanza la maggior parte nella regione Artica. Il costo medio di una telefonata si aggira intorno ai 5 euro, ovviamente, al minuto!

Il portavoce della Adaptive Mobile, società che si occupa della sicurezza dei telefoni cellulari: Simeone Coney, ha rilasciato una dichiarazione in cui afferma che la telefonia mobile è un’ottima rendita per gli hacker ladri poiché ogni sim è collegata a un piano tariffario e come tutti sappiamo con il cellulare nulla è gratis dalle telefonate al traffico datti e così via.

I risultati confortanti ottenuti da una ricerca sottolineano come gli utenti non si lascino facilmente truffare infatti, i cyber-ladri riescono ad ottenere solamente 28 risposte positive su 350 milioni di messaggi spam e/o virus inviati.

La novità di questo nuovo virus è stato l’utilizzo di chiamate dirette a numeri telefonici internazionali a tariffa maggiorata, perché colpendo anche un piccolo numero di vittime ha generato comunque un cospicuo guadagno in pochissimo tempo.

Il vostro telefono durante la partita compone in maniera random uno dei numeri memorizzati all’interno del videogame dal prefisso 88.234, nascondendo, ovviamente, ogni forma di icona di connessione!

I laboratori della società produttrice di antivirus: Kaspersky, indica un quantitativo enorme di virus per pc in continua crescita mentre per quanto riguarda i cellulari le minacce nell’arco di tre anni sono aumentati di oltre il 200%.

Il virus scoperto nel mese di aprile, sta purtroppo raccogliendo ancora molte vittime perché il videogame è stato pubblicato su molti siti specializzati nelle applicazioni per smartphone Windows.

Image Credit's: Wired

31 maggio 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us