Scienze

Una nuova specie di dinosauro sauropode scoperta in Argentina

I resti di tre esemplari di Lavocatisaurus agrioensis rinvenuti in un'area semidesertica, inusuale per questi erbivori dal lungo collo.

Una nuova specie di dinosauro sauropode, il gruppo di giganteschi erbivori di cui fecero parte anche Diplodocus e Brontosaurus, è venuta alla luce nella provincia di Neuquen, in Argentina, in un'area un tempo desertica e apparentemente poco adatta ad animali di questo tipo. Un gruppo di paleontologi di Spagna e Argentina ha scoperto i resti di tre esemplari di Lavocatisaurus agrioensis (come è stata chiamata la nuova specie) risalenti a 110 milioni di anni fa: un adulto che doveva raggiungere i 12 metri e due giovani di 6-7 metri di lunghezza.

Ricco deposito. Oltre ad ossa del collo, della coda e del dorso degli animali, il team ha rinvenuto la maggior parte delle componenti del cranio: il muso, le mascelle, molti denti, le ossa che definiscono l'orbita oculare: elementi che permetteranno di ricostruire quasi interamente la forma del capo dei lucertoloni preistorici.

I sauropodi furono i più grandi esseri viventi a calpestare il Pianeta. Si pensa che alcune specie come l'Argentinosaurus, diffuso proprio in America meridionale, potessero raggiungere i 36,5 metri dalla testa alla coda, e superare le 70 tonnellate di peso. Il Lavocatisaurus agrioensis faceva parte dei rebbachisauri, un gruppo di sauropodi che si diversificò nel supercontinente Gondwana e noto fino all'inizio Cretaceo superiore (99 milioni di anni fa). Questo genere di dinosauri è di particolare interesse perché aiuta a ricostruire i processi di dispersione di Gondwana e Laurasia prima della separazione tra Africa e Sudamerica. Tuttavia, le relazioni all'interno di questo gruppo sono ancora poco note per la scarsità di materiale cranico che aiuti nella ricostruzione. Ecco il motivo dell'importanza della scoperta.

Fuori posto. Per gli autori del ritrovamento, i tre sauropodi di Neuquen si spostarono e morirono insieme, in circostanze ancora non chiare. Alla loro fine potrebbero aver contribuito le condizioni climatiche dell'area in cui sono stati trovati, un tempo un deserto punteggiato di sporadici laghi - non esattamente dove ci si aspetterebbe di imbattersi in un erbivoro di grandi dimensioni. «Anche se ci si può immaginare che questo gruppo di sauropodi si fosse adattato a spostarsi in ambienti più aridi, con poca vegetazione, scarsa umidità e poca acqua, non è un'area in cui ci si sarebbe aspettati di trovarne i fossili» ha commentato Jose Luis Carballido, tra gli autori della scoperta.

7 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us