Scienze

Ecco la nuova carta delle placche terrestri

Un gruppo di scienziati ha realizzato un nuovo modello che interpreta meglio il comportamento delle placche della superficie terrestre.

È ormai noto da tempo che la litosfera terrestre – cioè lo "strato" più esterno e "solido" del nostro pianeta, spesso tra 70 e 110 km, che include la crosta e il mantello esterno – è suddivisa in molte placche (o zolle) che sono in continuo movimento, scorrendo sopra uno strato di materiale più plastico che costituisce la astenosfera

Terremoti e vulcani. Ora un nuovo modello ci mostra in modo più particolareggiato le caratteristiche delle suture tra una placca e l'altra e indica anche la presenza di nuove zolle: questo da un lato ci fornisce nuove informazioni sulla storia della Terra, dall'altro ci aiuta a meglio comprendere i rischi naturali, connessi con l'eventualità di terremoti ed eruzioni vulcaniche, a cui sono soggette determinate aree.

«Il nostro lavoro», spiega Derrick Hasterok, del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Adelaide, che ha guidato il team che ha prodotto il nuovo modello, «si è concentrato soprattutto sulla configurazione delle zone di confine tra le placche che ora risultano essere molto diverse da come erano state concepite finora».

L'orogenesi. In particolare lo studio ha evidenziato il fatto che le zone di confine tra le placche (finora considerate una presenza quasi insignificante) rappresentano quasi il 16 per cento della crosta terrestre e una percentuale ancora più alta, pari al 27 per cento, dei continenti. Si è anche scoperto che il numero di scontri tra placche che hanno dato origine, con un fenomeno chiamato orogenesi, a catene montuose come le Alpi o l'Himalaya, è stato molto elevato. 

Più precisamente, spiega Hasterok, «abbiamo scoperto l'esistenza di almeno 26 orogenesi che hanno lasciato un'impronta sull'architettura odierna della litosfera. Molte di queste, ma non tutte, sono legate alla formazione dei supercontinenti». I supercontinenti sono quelle situazioni per cui tutta la crosta terrestre che fuoriesce dal mare è concentrata in un'unica immensa isola, come accadde per esempio per la Pangea, che si ritiene comprendesse tutte le terre emerse del Pianeta, prima della divisione che ha originato gli attuali continenti.

Più accurato. Questo studio pubblicato sulla rivista Earth-Science Reviews, consente dunque di aggiornare le mappe delle placche tettoniche, fornendo una rappresentazione più accurata dell'architettura terrestre, ma ha anche altre applicazioni: «Il nuovo modello», afferma Hasterok, «spiega meglio la distribuzione spaziale del 90 per cento dei terremoti e dell'80 per cento dei vulcani degli ultimi due milioni di anni, mentre i modelli esistenti davano ragione solo del 65 per cento dei terremoti».

Può essere dunque utilizzato per meglio analizzare i rischi connessi con i grandi fenomeni geologici o, altro esempio, per avere informazioni più dettagliate su aree dove si devono condurre ricerche minerarie dove le zolle si scontrano.

14 giugno 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us