Scienze

Numeri primi e quasicristalli: le parentele inattese

C'è uno schema inatteso, in parte ancora da decifrare, nascosto in un particolare tipo di cristalli: ecco come la natura racconta i numeri primi.

Nella disposizione apparentemente casuale dei numeri primi potrebbe esserci un ordine inaspettato e sorprendente: secondo una nuova analisi dei matematici dell'Università di Princeton, certi schemi osservabili nella loro ricorrenza su lunghe serie sono simili a quelli riscontrati nella struttura atomica dei quasicristalli, materiali dalle caratteristiche geometriche decisamente singolari.

Cristalli impossibili. Mentre nei cristalli la disposizione degli atomi è regolare e periodica - con lo stesso "reticolo" che si ripete in ogni punto della loro struttura - nei quasicristalli le "griglie" atomiche sono ordinate ma non periodiche. Semplificando, gli atomi si dispongono secondo forme abbastanza regolari, ma che non si ripetono in modo sempre uguale.

Le loro configurazioni geometriche non sono mai perfettamente sovrapponibili, e questa caratteristica fa sì che abbiano proprietà particolari: la loro scoperta valse un Nobel per la Chimica allo scienziato israeliano David Shechtman nel 2011.

cristalli, quasicristalli, numeri primi, mineralogia, matematica
I puntini rossi indicano i numeri non primi, quelli neri corrispondono ai numeri primi, in questo caso trattati alla stregua di atomi nella struttura di quasicristalli. © Princeton University

Uno schema simile. I ricercatori hanno trovato una somiglianza sorprendente tra le sequenze di numeri primi su lunghi intervalli della linea dei numeri e lo schema (pattern) che si ottiene bersagliando di raggi X un quasicristallo per rivelare la disposizione interna dei suoi atomi.

Quando si sottopongono a cristallografia a raggi X cristalli e quasicristalli, si ottiene una serie di punti noti come picchi di Bragg, la cui disposizione riflette la posizione degli atomi. Se nei cristalli questi picchi sono disposti a intervalli regolari, con "spazi vuoti" a separarli, nei quasicristalli tra due picchi di Bragg c'è un altro picco di Bragg.

Lo stesso schema è stato osservato su lunghe serie di numeri primi, analizzati con simulazioni computerizzate come se si trattasse delle stringhe di atomi rivelate dalla cristallografia. Gli intervalli tra gruppi di numeri primi rispettano la stessa cadenza, con gruppi simili intervallati da sottogruppi più piccoli (vedi figura a centro pagina). La scoperta avrà implicazioni importanti sia nella matematica, sia nella scienza dei materiali.

11 settembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us