Scienze

Che cosa sono (e come si formano) le nubi iridescenti?

Le nubi iridescenti sono un fenomeno tanto spettacolare quanto naturale. Si formano a causa di cristalli di ghiaccio sospesi nelle nubi, in modo analogo agli arcobaleni.

La nostra lettrice Annalisa Criscenzo ci ha inviato questa foto scattata lo scorso 11 giugno 2023 a San Leone, in provincia di Agrigento. E si chiede di quale fenomeno atmosferico si tratti.

L'esperta dice... Abbiamo interpellato la nostra amica Serena Giacomin, climatologa e meteorologa, che ci ha spiegato: «Si tratta di una nube iridescente, una nube alta (dunque fredda) composta da piccolissimi cristalli di ghiaccio, capaci di scomporre la luce solare nei vari colori grazie ai fenomeni di rifrazione e riflessione. Il processo ottico è simile a quello che ci regala l'arcobaleno».

Che cosa accade dunque? La luce del sole attraversa tantissimi piccoli cristalli che si comportano come altrettanti prismi ottici: tutte le lunghezze d'onda della luce, che nell'insieme appaiono come luce bianca, vengono scomposte in un "ventaglio" di colori diversi, che vanno dal violetto al rosso. Quanti colori, precisamente? La risposta è meno semplice di quanto sembri.

Nube iridescente intera
La versione originale (e per intero!) della foto della nube iridescente scattata da Annalisa Criscenzo © Annalisa Criscenzo

Quanti colori? Boh! In passato Aristotele, che fu tra i primi studiosi a studiare gli arcobaleni, nel libro III della sua Meteorologia, parlò di soli tre colori: rosso, verde e blu. Dante Alighieri invece sosteneva che ce ne fossero sette (nel Purgatorio infatti scriveva "...rimanea distinto di sette liste, tutte in quei colori onde fa l'arco il Sole e Delia il cinto"). I primi studiosi islamici invece videro un arcobaleno tricolore: rosso, verde e giallo.

Nel Rinascimento si stabilì che i colori erano 4 (rosso, blu, verde e giallo), mentre nel XVII secolo si passò a ipotizzarne cinque: rosso, giallo, verde, blu e viola.

Tutto in ordine. Isaac Newton, successivamente, convinse gli scienziati europei che i colori fossero 7 (collegando i colori alle note musicali). In realtà non esiste un numero preciso di colori in un arcobaleno. Ogni tonalità si fonde nella successiva con continuità. Alcuni scienziati pensano che sia il nostro cervello a dividere lo spettro in bande distinte, perché noi umani tendiamo "organizzare" ogni cosa, compresi i colori dell'arcobaleno.

20 giugno 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us