Scienze

Novità videocamere: sempre in onda e 3D nello spazio

Ecco le videocamere più innovative viste al NAB 2011 di Las Vegas.

Le ultime novità dal mondo delle videocamere professionali durante la fiera americana, mostrano le innovazioni che arrivano nel prossimo futuro.

“Alcune innovazioni viste al NAB 2011 di Las Vegas, per riprese che lasciano a bocca aperta”

Andare in onda - Per chi necessita di essere sempre sulla notizia, ma non ha una troupe con furgoncino attrezzato al seguito, arriva un nuovo dispositivo: TelePorter. Si tratta di un device creato da Mushroom Networks, che utilizza la tecnologia wireless per trasformarsi in un potente hotspot per la trasmissione video.

Riprese dal vivo - TelePorter si monta sul retro di una videocamera professionale e permette di trasmettere live lo streaming delle riprese in HD, che vengono spedite direttamente nell’etere senza dover passare per il collegamento con un’altra antenna, come avviene normalmente durante le trasmissioni televisive all’aperto. Non esiste ancora un prezzo: l’azienda produttrice afferma che può variare in base alle esigenze personali del network e degli operatori video. Ma, trattandosi di un prodotto per professionisti, il costo non sarà certo alla portata di tutti.

Videocamera nello spazio? - Panasonic ha appena annunciato la videocamera AG-3DA1, che è una Full HD per il 3D: meno di 3 Kg di peso, doppio obiettivo, doppio sensore 3-MOS, risoluzione HD 1920x1080, registrazione 3D nativa ed è in grado di archiviare fino a 180 minuti di ripresa, su due schede di memoria SD da 32GB. La novità meno tecnica di questa videocamera da professionisti è che il prossimo 28 giugno verrà spedita in orbita durante una missione nello Spazio e verrà usata per riprendere stupende immagini della Terra vista dall’alto, naturalmente in tre dimensioni. (pp) Niccolò Fantini

Tecnologie che danno i super poteri. Guarda la gallery!

11 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us