Scienze

Notizie spaziali per il prossimo futuro

Ultime notizie dalla luna!

Le ultime notizie dallo Spazio ci raccontano scenari degni di un romanzo di fantascienza: una centrale energetica sulla Luna, il primo spazioporto al mondo e la posizione delle stelle tra diecimila anni.

“La centrale energetica lunare, uno spazioporto sulla Terra e la previsione del futuro stellare”

Centrale lunare? - Il fisico Dr. David Criswell ci pensa già da 3 anni: creare sulla Luna una stazione energetica ad energia solare, denominata: Lunar Solar Power System (LSPS). Dato che la Luna viene colpita dai raggi solari più e meglio del nostro pianeta, l’energia prodotta dalla stazione potrebbe essere stipata e poi inviata sulla Terra, con un sistema di microonde. Un giovane designer della Columbia University ha pensato a come potrebbe essere questa centrale, con il suo progetto in concorso per il 2010 Moon Capital International Design Challenge: si tratta di un impianto fotovoltaico di enormi dimensioni, che utilizza proprio i generatori di microonde per spedire l’energia raccolta sulla cara e vecchia Terra.

L’aeroporto spaziale – Virgin Galactic, società che fa capo al miliardario inglese Richard Branson, sta studiando da tempo i prossimi voli spaziali: dei veri spostamenti commerciali che saranno accessibili, se non a tutti, almeno ai più. Ora il nuovo spazioporto, di cui Jack ha parlato non molti mesi fa, è diventato una concreta realtà nel New Mexico. È stato inaugurato la scorsa setimana, si chiama Spaceport America e prevede voli sia verticali che orizzontali. All’interno della struttura, disegnata da Norman Foster, oltre a un futuristico terminal degno di uno spazioporto, si trovano: un centro di addestramento fisico per i futuri passeggeri spaziali, gli uffici e il quartier generale della Virgin Galactic.

Hubble scruta il futuro – Secondo quanto affermano gli scienziati, si potrà prevedere il movimento delle stelle durante i prossimi diecimila anni. Il merito sono le immagini riprese dal telescopio Hubble, che ha documentato i cambiamenti di Omega Centauri, uno dei cumuli di stelle più noti. Lo studio ha mostrato le variazioni delle posizioni dentro a Omega Centauri, dove convivono e si muovono circa 10.000.000 di stelle, con immagini riprese tra gli anni 2002 e 2006. L’osservazione dei movimenti delle stelle da parte di Hubble indica come si raggruppano queste stelle, con dettagli mille volte più ampi e più precisi rispetto ai normali telescopi installati sulla Terra, che sono in grado di catturare immagini con un ritardo di circa 50 anni.

Star Wars in casa. Guarda la gallery!

27 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us