Scienze

Notion Ink Adam: il tablet “ibrido”

Ecco il concorrente più agguerrito dell'iPad!

Il Notion Ink Adam è da mesi uno dei concorrenti più accreditati dell’iPad, almeno sulla carta viste le caratteristiche tecniche davvero eccezionali. È in prevendita da ieri con prezzi a partire da 375 dollari.

“Notion Ink Adam punta su uno schermo da 10,1 pollici e grafica Nvidia”

Grafica al massimo - La sua prima apparizione è di circa un anno fa e nel corso di questi 12 mesi il Notion Ink Adam si è fatto la fama di anti-iPad per eccellenza. E finalmente da ieri si sono ufficialmente aperte le ordinazioni. Il Notion Ink Adam è un tablet con sistema operativo Android 2.3 Gingerbread e caratteristiche tecniche di prim’ordine a partire dallo schermo da 10,1 pollici multitouch e transriflettivo (visibile anche se colpito da luce solare diretta) con tecnologia Pixel Qi (display a basso consumo) in grado di visualizzare immagini alla risoluzione di 1.024x600 pixel. E questo è solo l’antipasto, almeno per il modello di punta, perché il piatto forte è il chip Nvidia Tegra 250 che abbina una grafica al alta definizione al consumo ridotto.

Sei modelli - Nonostante uno schermo da vero campione, le dimensioni e il peso del Notion Ink Adam sono tutto sommato contenute: 191 x 269 x 14 millimetri per circa ai 730 grammi. Per il resto, il tablet è disponibile in 6 versioni: si parte dal modello base con schermo Lcd e WiFi (375 $) fino al “full optional” con tecnologia Pixel Qi e connessione 3G (550 $).

Guarda il video!

I signori del web 2010. Guarda la gallery!

10 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us