Scienze

Notebook da battaglia, no da guerra!

Soldato notebook a rapporto, Signore

“Soldato notebook a rapporto, Signore”. L’esercito degli Stati Uniti sta arruolando computer portatili ultra resistenti che sopravvivono anche nelle condizioni più estreme, e persino alle bombe.

“Neanche le bombe elettromagnetiche lo mandano in tilt!”

Die hard – I dispositivi dalla “pelle dura” vengono chiamati in gergo “rugged”. Sono quei notebook e cellulari che, anche di fronte alle condizioni atmosferiche più estreme e alla totale mancanza di cura, non ti piantano mai in asso. Gli esemplari più famosi, almeno al grande pubblico, sono i Toughbook di Panasonic che di fronte a questi modelli targati VT Miltope sembrano addirittura delle “femminucce”.

Che bomba! – Tutti i notebook indistruttibili sono tenuti a passare dei rigidi test di resistenza. La famiglia di VT Miltope, e in particolare l’ultimo modello RLC-3, ha brillantemente superato tutte le prove dello standard militare MIL-STD-810F. È quindi certificato per sopravvivere all’acqua, alla polvere, alla pioggia, alle cadute, altitudini e temperature estreme, nonché alle esplosioni e alle bombe elettromagnetiche (EMP). Per il resto ha schermo da 15.4 pollici (ovviamente antiriflesso), un processore Intel Core 2 Duo T9400 a 2.53 GHz con fino a 8 GB di memoria Ram DDR3, disco rugged fino a 320 GB e wifi. VT Miltope di solito non vende le sue “bombe tecnologiche” ai comuni mortali, quindi non ti resta che arruolarti nei Marines per provarlo.

Le tecnologie che danno super poteri. Guarda la gallery!

26 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us