Scienze

Non vuoi andare a un meeting? Ci mandi il robot!

Ecco il tuo “avatar” alle riunioni.

QB, il robottino su due ruote inventato dall’americana Anybots, ha un videocamera al posto degli occhi, un microfono al posto delle orecchie e lo telecomandi a distanza. È il tuo “avatar” alle riunioni.

“Se qualcuno scappa dalla riunione, tu lo insegui sulle due ruote”

Avatar contro E.T. - Non so voi, ma io quando ho visto le immagini di QB, il robottino per teleconferenze creato dall’americana Anybots ho subito pensato a E.T. di Steven Spielberg: stesso collo lungo, occhioni azzurri, e una fissa per il telefono. Poi, guardando il filmato dimostrativo mi sono dovuta ricredere perché ricorda molto di più Avatar di James Cameron e adesso ti spiego il perché. QB è una videocamera su due ruote che ti sostituisce a una conferenza, un meeting, un incontro: in pratica ci sei anche se sei a casa o a mille miglia di distanza.

Ci sei, ma anche no – Se non puoi, o non vuoi andare a una riunione, ci mandi QB: lui sarà i tuoi occhi, orecchie, e gambe. Il robot ha infatti sulla fronte una videocamera da 5 megapixel e comunica via WiFi così ti basta un computer collegato in rete (ovunque tu sia) per vedere attraverso i suoi occhi, e sentire tramite il suo microfono. Ti puoi guardare in giro grazie al suo collo telescopico e se qualcuno si muove tu lo segui trotterellando sulle due ruote, anche se se ne va a spasso in altre stanze. Se poi vuoi prendere la parola, QB è dotato di uno speaker e di un puntatore laser. Fantascienza? No, QB sarà in vendita dal prossimo autunno al prezzo di 15mila dollari. Non credere che un sistema di videoconferenze professionale costi molto meno, anzi, ma QB è troppo simpatico.

20 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us