Scienze

La storia dell'acqua corrente in Italia

Questo articolo fa parte di una serie. Qui trovi la prima puntata. Sarà soltanto dalla fine del 1700 che la nostra società ha trovato nell’acqua...

Questo articolo fa parte di una serie. Qui trovi la .

Pestilenze e acqua

colera

36.000 morti

Napoli

7.000

Foto storica dell'Acquedotto di Firenze

Ma non tutti credettero nell'acqua Tanto per fare un esempio, ancora nel 1850 c’era chi sosteneva che si poteva essere ottimi lavoratori senza doversi mai immergere in una vasca da bagno. E per quel che riguarda gli investimenti bisognerà attendere il periodo tra il 1951 e il 1987 per veder scorrere da tutti i rubinetti casalinghi acqua potabile e alla portata di tutti. Nel 1963 (a soli 6 anni dalla conquista della Luna), nel Lazio l’arrivo dell’acqua corrente in una casa era ancora considerato un “miracolo”, come si può leggere in alcuni scritti di quegli anni. Ma con l’acqua in casa e nelle industrie prese avvio, al contempo, il lungo e non ancora terminato periodo difficile della loro gestione. Da metà del secolo scorso infatti, si è dato vita ad una indiscriminata perforazione dei suoli, soprattutto di quelli di pianura, per ottenere un sempre maggior numero di pozzi. Un sistema che permetteva di avere a disposizione una grande quantità di acqua dolce in tempi brevi, in quantità abbondanti e con costi contenuti rispetto allo sfruttamento delle sorgenti che richiedeva, invece, tempi lunghi per la costruzione di acquedotti e costi elevati per un’efficace distribuzione. Ma quella scelta portò ad un rapido abbassamento di molte falde, come è avvenuto a Milano (poi tornò a crescere alla chiusura di molte industrie) e a Firenze, oppure, in prossimità di aree costiere, alla loro salinizzazione, in quanto l’estrazione di acqua dolce dalla falda richiamava acqua salata dal mare, come è avvenuto a Pesaro, nell’area costiera serricola di Vittoria (Ragusa), o in altri centri posti lungo la costa del mare e ancora, all’inquinamento delle falde per l’uso dei pozzi fuori uso come mezzo per scaricare materiale di scarto industriale. E a tutto ciò si è aggiunto, dopo 30-40 anni dal momento in cui la distribuzione dell’acqua potabile è diventata norma in tutte le città e in tutti i paesi un problema che di anno in anno si è fatto sempre più grave: la perdita delle acque lungo la rete di erogazione.

20 novembre 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us