Scienze

Non funziona l'OGM contro la malaria

Una zanzara geneticamente modificata non resiste alle durezze della competizione.

Non funziona l'OGM contro la malaria
Una zanzara geneticamente modificata non resiste alle durezze della competizione.

La testa di una zanzara portatrice della febbre gialla, Aedes punctor. Modificare questi insetti potrebbe essere un'arma contro molte malattie.
La testa di una zanzara portatrice della febbre gialla, Aedes punctor. Modificare questi insetti potrebbe essere un'arma contro molte malattie.

Il primo organismo geneticamente modificato utilizzato contro una malattia non sembra funzionare; ma non è certo un insuccesso. L'esperimento, condotto in Inghilterra da un gruppo di ricercatori quasi tutti i italiani guidati da Andrea Crisanti dell'università di Perugia, ha provato a rilasciare in natura alcune zanzare geneticamente modificate, della specie Anopheles stephensi, che causa la malaria in India. In questi insetti è stato introdotto un gene che impedisce loro di trasmettere il plasmodio che causa la malaria. Insieme ad esso, c'è anche un cosiddetto gene marcatore, facilmente individuabile, che consente di seguire le sorti delle zanzare. Lo scopo sarebbe quello che invadere l'ambiente con zanzare geneticamente modificate che “spiazzano” quelle che trasmettono la malaria.
La natura è più forte. Purtroppo l'esperimento ha stabilito che le zanzare modificate non hanno la stessa competitività di quelle “naturali”. Secondo Andrea Crisanti, ciò non è dovuto al gene stesso che ha modificato le zanzare, ma al fatto che le zanzare rilasciate derivano tutte da una stesso individuo, e sono quindi praticamente cloni. E in natura, i cloni spesso hanno la peggio quando sono inseriti in popolazioni selvatiche. «L'esperimento non è stato un fallimento, ci ha detto Andrea Crisanti, anzi ha permesso di capire in anticipo i difetti della tecnica, e studiare le contromisure per andare avanti nello studio».

(Notizia aggiornata al 3 marzo 2003)

21 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us