Scienze

Non dormi bene? Colpa del computer

La luce di computer & c. disturba il sonno.

A sostenerlo non è una ricerca condotta da una famosa università, ma J.D. Moyer, un comune mortale con problemi di insonnia che sostiene che la luce artificiale induce il cervello a rimanere sveglio.

“Spegni tutte le luci artificiali al tramonto per dormire come un ghiro”

M’illumino (artificialmente) d’immenso – Portarsi a letto cellulari, notebook, e adesso anche l’iPad, non fa bene al sonno, e non si tratta delle solite onde elettromagnetiche che friggono il cervello: il problema è la luce. È la teoria di J.D. Moyer, un americano di Oakland, convinto che sia proprio la luce artificiale dei nostri compagni elettronici a “mandare in tilt” i nostri bio-ritmi provocando l’insonnia.

Esperimento fai-da-te – Dopo l’ennesima notte in bianco, Moyer decide di testare sul campo, o sarebbe meglio dire tra le lenzuola, la sua intuizione luminosa. Così, per circa un mese, al tramonto, il nostro nottambulo avrebbe spento tutte le luci artificiali presenti in casa, dalla spia del televisori al suo computer portatile. E pare abbia funzionato. Invece di addormentarsi a mezzanotte, come al solito, già verso le nove iniziava a sentire le palpebre chiudersi e si svegliava la mattina, dopo otto o nove ore di sonno, fresco e riposato come una rosa.

Cosa dice la scienza – Secondo Phyllis Zee , professore di neuroscienze presso la Northwestern University, la forte luce emanata dai display di computer e smartphone indurrebbero il nostro cervello a rimanere sveglio ritardando l'arrivo del sonno. Altri studiosi, invece, ritengono che non ci sia nessun collegamento tra l’insonnia e l’esposizione a una luce intensa, e che la situazione peggiora solo per chi ha già difficoltà ad addormentarsi.

17 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us