Scienze

Non di sole parole è fatta l'intelligenza

Il pensiero, almeno quello matematico, esiste anche senza il linguaggio. È quello che hanno scoperto alcuni scienziati osservando tre pazienti con gravi deficit nel linguaggio.

Non di sole parole è fatta l'intelligenza
Il pensiero, almeno quello matematico, esiste anche senza il linguaggio. È quello che hanno scoperto alcuni scienziati osservando tre pazienti con gravi deficit nel linguaggio.

I numeri e la nostra capacità di 'mischiarli' con le addizioni o sottrazioni, possono esistere nel cervello anche quando, a causa di gravi lesioni, si sia deteriorato l'uso della parola e del linguaggio.
I numeri e la nostra capacità di "mischiarli" con le addizioni o sottrazioni, possono esistere nel cervello anche quando, a causa di gravi lesioni, si sia deteriorato l'uso della parola e del linguaggio.

Gli scienziati pensano che il linguaggio sia la chiave di volta di tutti i nostri processi mentali avanzati, che differenziano l'attività cerebrale umana da quella degli animali, rendendo gli uomini più intelligenti.
Pensiero indipendente. All'università di Sheffield, però, osservando il comportamento di alcuni pazienti affetti da afasia, hanno scoperto che il pensiero non sempre dipende dal linguaggio. L'afasia si manifesta in seguito a alcune lesioni riportate nella parte sinistra del cervello e consiste nella perdita della capacità di parlare e di interpretare in modo corretto le frasi. Coloro che ne sono affetti capiscono per esempio le parole “leone”, “caccia” e “uomo” ma non sono in grado di capire la differenza di significato tra la frase “il leone caccia l'uomo” e “l'uomo caccia il leone”.
Sorprendentemente però i pazienti sono riusciti a riconoscere la differenza tra due diverse operazioni matematiche come 2-7 e 7-2, riuscendo a calcolarne i risultati.
La grammatica dei numeri. Precedentemente alcuni esperimenti fatti analizzando il cervello con la risonanza magnetica per immagini, avevano rivelato che quando risolviamo dei problemi matematici è coinvolta anche la parte del cervello connessa al linguaggio.
«Il problema con la risonanza magnetica è che non si sa mai realmente che cosa il soggetto stia facendo mentre il suo cervello è sotto osservazione con lo scanner - afferma Rosemary Varley che ha guidato la nuova ricerca - se, infatti, gli si assegna un problema matematico probabilmente lo leggerà “a voce alta” nella sua testa. Ma questo non significa che il linguaggio sia necessariamente una parte del ragionamento matematico».
Un processo inverso a quello che potrebbero fare le persone affette da deficit linguistici, che secondo gli scienziati, potrebbero imparare a usare la “grammatica” dei numeri per provare a interpretare i discorsi e le parole scritte.

(Notizia aggiornata al 17 febbraio 2005)

17 febbraio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us