Scienze

Nokia x5: le app per Symbian sono poche

Le app per Symbian non sono abbastanza.

Nokia ha deciso di lanciare il suo quadratissimo Nokia x5 a Singapore. Purtroppo, però, il mercato della applicazioni per Symbian, il sistema operativo dei suoi cellulari, non riesce a competere con i negozio online di Apple e Android.

“Ci sono troppo poche applicazioni per i cellulari”

Quadrato a Singapore – Il colosso finlandese ha appena lanciato a Singapore il Nokia x5, uno smartphone dall’insolita forma perfettamente quadrata. L’x5 funziona sulle reti cinesi, ma non si sa ancora nulla su un suo possibile futuro europeo. Oltre alla forma e un’evidente tastiera Qwerty a scorrimento con 4 file di pulsanti, gli altri dettagli tecnici si conoscono solo "per sentito dire" su internet. Il cellulare dovrebbe avere uno schermo da 2.4 pollici a 16 milioni di colori, una fotocamera posteriore da 5.0 Mpixel con flash a doppio Led, ricevitore Gps e memoria espandibile tramite schede microSD. Il sistema operativo è Symbian S60 e

Poche applicazioni – Intanto Jan Ole Suhr, lo sviluppatore dell’applicazione Gravity (un’app per Twitter), spiega in un’intervista perché il mercato delle applicazioni per gli smartphone Nokia stenta a decollare. Il colosso finlandese controlla il 41% del mercato mondiale degli smartphone, eppure per uno sviluppatore indipendente è difficile realizzare applicazioni per questi cellulari quando non conosce i piani di sviluppo dell’azienda. Tutti, per esempio, aspettano il Nokia N8 che, sulla carta, dovrebbe essere il vero rivale dell’iPhone. Ma arriverà a partire dal terzo trimestre del 2010 il che significa che l’intero ecosistema di applicazioni non si metterà in moto prima della fine dell’anno. Un ritardo enorme che avvantaggia il mercato dei programmi per iPhone e Android.

Ecco il cellulare Nokia x6. Guarda la gallery...

14 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us