Scienze

Nokia non se la fà sotto per Android

Android? No, grazie!

Nokia, dopo aver rinviato la commercializzazione dello smartphone N8, il suo nuovo modello di punta, ha visto ieri crollare il suo titolo in Borsa. Da molti spalti sono giunte critiche al produttore finlandese: perché Nokia non ha scelto il sistema operativo Android? Lo spiega un dirigente in liquidazione.

“L’ex capo della divisione smartphone di Nokia risponde alle recenti opinioni negative”

Nokia non ama Android - La notizia arriva dall’autorevole Financial Times: Anssi Vanjoki, ex capo della divisione smartphone di Nokia, risponde alle critiche sulla mancata adozione di quello che è attualmente il più acclamanto sistema operativo per dispositivi mobili: Android. Secondo il dirigente, che ha utilizzato una colorita metafora per esprimere il concetto, il prodotto di Google conterrebbe un deficit strategico: in futuro potrebbe esserci solo delle minime differenze tra lo smarphone di un produttore e il modello di un’altra casa, perché ambedue utilizzano il medesimo sistema operativo.

Metafora da caserma - Per chiarire meglio il concetto, il Financial Times riporta a chiare lettere la metafora utilizzata da Anssi Vanjoki: usare Android per Nokia sarebbe come “farsi la pipì nei pantaloni” per riscaldarsi quando fa freddo: dopo un lieve e sintomatico sollievo, le conseguenze diventano peggiori del male stesso.

Android piace a molti – Al momento la maggior parte di produttori che utilizza Android, come Motorola, Samsung, LG e HTC, ha giustificato tale scelta per via dei pochi sistemi operativi che possono competere col successo di Apple, l’iPhone e il suo iOS. Solo due hanno scelto strade differenti: Microsoft, dopo aver abbandonato Windows Mobile 6.5 al suo destino, ha deciso di studiare da capo e investire in ricerca anche a costo di essere in netto ritardo. E il suo risultato dovrebbe essere disponibile a breve. Anche Nokia ha scelto questa via: il sistema operativo Symbian sta cercando di diventare in grado di competere con i prodotti di Google e Apple, per questo l’azienda finlandese sta investendo in ricerca e sviluppo circa il triplo del budget destinato a tal fine da Apple.

Nokia N8. Guarda la gallery!

22 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us