Nokia, dopo aver rinviato la commercializzazione dello smartphone N8, il suo nuovo modello di punta, ha visto ieri crollare il suo titolo in Borsa. Da molti spalti sono giunte critiche al produttore finlandese: perché Nokia non ha scelto il sistema operativo Android? Lo spiega un dirigente in liquidazione.
“L’ex capo della divisione smartphone di Nokia risponde alle recenti opinioni negative”
Nokia non ama Android - La notizia arriva dall’autorevole Financial Times: Anssi Vanjoki, ex capo della divisione smartphone di Nokia, risponde alle critiche sulla mancata adozione di quello che è attualmente il più acclamanto sistema operativo per dispositivi mobili: Android. Secondo il dirigente, che ha utilizzato una colorita metafora per esprimere il concetto, il prodotto di Google conterrebbe un deficit strategico: in futuro potrebbe esserci solo delle minime differenze tra lo smarphone di un produttore e il modello di un’altra casa, perché ambedue utilizzano il medesimo sistema operativo.
Metafora da caserma - Per chiarire meglio il concetto, il Financial Times riporta a chiare lettere la metafora utilizzata da Anssi Vanjoki: usare Android per Nokia sarebbe come “farsi la pipì nei pantaloni” per riscaldarsi quando fa freddo: dopo un lieve e sintomatico sollievo, le conseguenze diventano peggiori del male stesso.
Android piace a molti – Al momento la maggior parte di produttori che utilizza Android, come Motorola, Samsung, LG e HTC, ha giustificato tale scelta per via dei pochi sistemi operativi che possono competere col successo di Apple, l’iPhone e il suo iOS. Solo due hanno scelto strade differenti: Microsoft, dopo aver abbandonato Windows Mobile 6.5 al suo destino, ha deciso di studiare da capo e investire in ricerca anche a costo di essere in netto ritardo. E il suo risultato dovrebbe essere disponibile a breve. Anche Nokia ha scelto questa via: il sistema operativo Symbian sta cercando di diventare in grado di competere con i prodotti di Google e Apple, per questo l’azienda finlandese sta investendo in ricerca e sviluppo circa il triplo del budget destinato a tal fine da Apple.