Scienze

Nokia Kinetic fa le capriole

Lo smartphone che fa le capriole.

Già il nome ti dà un indizio sulla sua particolarità: l'energia cinetica. È un affascinante prototipo di telefono cellulare che trasforma le informazioni digitali in movimento.

“Quando ricevi una telefonata, lui si mette sugli attenti”

Sull'attenti - Nato dalla mente di Jeremy Innes-Hopkins, uno studente inglese all'ultimo anno di design, Nokia Kinetic è uno dei concept più originali degli ultimi tempi. Non tanto per le sue forme sinuose, il suo look nero e silver e un'accurata disposizione dei pulsanti, ma perché è in grado di interpretare con il movimento le informazioni digitali in arrivo. Quando squilla il telefono, per esempio, grazie alla sua forma bombata e all'energia cinetica, si rizza in piedi…

Mister magnete - Il prototipo si presenta con uno spessore di 8 millimetri nella parte superiore e di circa 18 mm in quella inferiore. Come vedi dall'immagine, c'è una fotocamera, una porta mini USB e vari controlli audio, ma il suo segreto è all'interno dell'elegante scocca. Al suo interno è presente un elettromagnete in grado di convertire le informazioni digitali in energia cinetica in modo che possa fare, come dire, le capriole per attirare la tua attenzione quando qualcuno ti chiama.

guarda l'evoluzione del cellulare

13 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us