Scienze

Nokia: cambio di manager in vista

Le azioni in calo di Nokia preoccupano i vertici.

Nokia comincia a cercare un sostituto per rimpiazzare il Ceo Olli-Pekka Kallasvuo, che non è riuscito a tallonare le rivali Apple e Google, come riporta il Wall Street Journal di lunedì scorso.

“Il capo dei capi sotto tiro perché non è riuscito a competere con iPhone e Android”

Sostituzione in corso – I rumors, non commentati da Nokia, dicono che la guida di Kallasvuo terminerà alla fine di luglio, in vista di un netto cambio. Il calo delle azioni Nokia, conseguente al prospettato calo di vendite e profitti nel secondo quadrimestre 2010, hanno acuito gli attacchi contro il manager finlandese.

Ha perso il treno? – La paura della compagnia nordeuropea è motivata dal fatto che si tratta del secondo allarme per i propri profitti, in meno di due mesi. Gli analisti prevedono un calo del valore delle azioni in futuro e dichiarano che ciò è dovutoprincipalmente al ritardo di Nokia, nel mercato della telefonia mobile mondiale (soprattutto nel rich-multimedia e nell’innovazione) in confronto a concorrenti come l’iPhone di Apple e gli smarphone che utilizzano Android, il sistema operativo di Google.

Nokia C5. Guarda la gallery!

20 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us