Scienze

Nobel 2016, chi vincerà?

A pochi giorni dalle prime assegnazioni, le previsioni - non infallibili - dell'istituto Thomson Reuters, che negli ultimi 14 anni ha azzeccato 39 vincitori (ma spesso nell'anno sbagliato).

Sono giorni elettrizzanti, per gli appassionati di scienza: lunedì 3 ottobre si apriranno a Stoccolma le giornate di assegnazione dei Nobel. E come ogni anno, sono arrivate a scaldare l'atmosfera le previsioni di Thomson Reuters, una società di analisi dei dati che calcola l'impatto e il prestigio dei vari membri della comunità scientifica a partire dal numero di citazioni accademiche dei loro articoli.

I limiti. Dal 2002 l'istituto ha nominato 260 candidati, ma solo 39 hanno vinto e solo 9 nello stesso anno delle previsioni (16 entro il secondo anno). Questo perché i sondaggi non sono infallibili, e perché il "quando" è nelle mani del Comitato per il Nobel svedese. Spesso i vincitori sono premiati dopo anni, se non decenni, dalla loro scoperta; talvolta ci sono dispute sui brevetti, e quasi sempre pochi singoli sono premiati per il lavoro di molti.

Dopo questi doverosi distinguo, andiamo alle previsioni (qui l'elenco degli scienziati più citati, in ordine alfabetico).

Fisica. Il Nobel per la Fisica potrebbe spettare agli statunitensi Ronald W.P. Drever, Kip S. Thorne e Rainer Weiss per lo sviluppo degli interferometri LIGO che hanno consentito di individuare le onde gravitazionali (una ricerca che parla anche italiano).

A contendersi il premio potrebbero esserci Marvin L. Cohen (USA) per i suoi studi teorici sui materiali solidi e sulle loro potenzialità; o Celso Grebogi (Scozia), Edward Ott e James A. Yorke (USA) per lo sviluppo di una teoria di controllo di sistemi caotici.

Chimica. Anche quest'anno la tecnica di "forbici molecolari" genetica CRISPR-cas9 potrebbe essere un papabile target del premio per la Chimica: i favoriti sarebbero George Church e Feng Zhang (USA e Cina), per una particolare applicazione di questo metodo alle cellule di uomo e animali.

Dennis Lo Yuk Ming, dalla Cina, potrebbe vincere per aver individuato DNA fetale, libero da cellule, nel plasma materno, una scoperta che potrebbe rivoluzionare i test prenatali. Mentre i giapponesi Hiroshi Maeda e Yasuhiro Matsumura sono invece in corsa per i loro studi su alcune proprietà di macromolecole utili per la cura del cancro.

Medicina. Il Nobel per la Fisiologia o la Medicina potrebbe spettare a James P. Allison, Jeffrey A. Bluestone e Craig B. Thompson (USA) per aver spiegato come i recettori di proteine CD28 e CTLA-4 regolano l'attivazione dei linfociti T e quindi modulano la risposta immunitaria.

In lizza ci sarebbero anche Gordon J. Freeman, Tasuku Honjo e Arlene H. Sharpe (USA e Giappone) per aver spiegato come funziona la proteina della morte programmata 1, un tipo di morte cellulare nei pazienti con tumori in fase avanzata: uno studio che ha portato allo sviluppo di nuove forme di immunoterapia per i pazienti oncologici.

Un Nobel potrebbe andare anche agli studi su crescita e proliferazione cellulare di Michael N. Hall, David M. Sabatini (USA e Svizzera).

Economia. Olivier J. Blanchard, dagli Stati Uniti, potrebbe aggiudicarsi il Nobel per i suoi studi di macroeconomia, sulle variabili che determinano le fluttuazioni economiche e di impiego. Edward P. Lazear, sempre dagli USA, si è distinto per aver sviluppato un'economia del personale; mentre l'americano Mark J. Melitz potrebbe vincere per i suoi studi sull'eterogeneità dei marchi e sul commercio internazionale.

Il metodo scientifico delle citazioni accademiche ovviamente non permette di formulare ipotesi sul premio Nobel per la Pace. Per quello occorrerà aspettare le nomine ufficiali, il prossimi 7 ottobre.

1 ottobre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us