Scienze

Nobel 2012 per la chimica a Lefkowitz e Kobilka

Il Nobel 2012 per la chimica è stato assegnato a Robert Lefkowitz e a Brian Kobilka per i loro studi sui recettori accoppiati a proteine G (una famiglia di recettori cellulari molto importante) che si trovano sulla superficie delle cellule e che le aiutano ad adattarsi all'ambiente esterno. Live - Blog

Alle 11.45 circa, l'Accademia Reale Svedese delle Scienze assegnerà il premio Nobel per la Chimica 2012.
In questa pagina seguiremo l'evento in diretta e vi racconteremo con notizie, commenti e infografiche la storia dei vincitori e la portata della loro scoperta.
[Vai direttamente alle notizie più recenti e ai commenti a fine pagina]

11.20 - Qualche dato e curiosità sui Nobel per la Chimica:

161: sono i Nobel per la Chimica assegnati dal 1901.
4: le donne a vincere il Nobel per la Chimica
57: l'età media dei vincitori (al momento della consegna del premio)



11.45 - Il Nobel per la Chimica 2012 è stato assegnato a


Robert J. Lefkowitz (Stanford University, USA) e
Brian K. Kobilka (Duke University, USA)

"per i loro studi sui recettori accoppiati a proteine G".

11.55 - Un premio "ai sensi delle cellule"

Il nostro corpo ha sviluppato un sofisticatissimo sistema di interazione tra miliardi di cellule. Non è facile fare interagire così tanti elementi e soprattutto elementi molto diversi. Per fare questo ogni cellula ha una serie di minuscoli recettori che gli permettono di percepire l'ambiente e di adattarsi ad esso o ai cambiamenti che possono intervenire.
Robert Lefkowitz e Brian Kobilka hanno ricevuto il Premio Nobel 2012 per la Chimica per le scoperte rivoluzionarie che rivelano il funzionamento interno di una famiglia importante di tali recettori: i recettori accoppiati a proteine G.

I meccanismi con cui le cellule percepiscono l’ambiente in cui si trovano è rimasto un mistero per i anni. Per esempio, gli scienziati in effetti sapevano da tempo che gli ormoni come l’adrenalina avevano effetti molto potenti sull’organismo: aumento della pressione, battito cardiaco accelerato. Ma come facevano le cellule a “capire” che nel corpo c’era adrenalina? Si sospettava la presenza di qualche genere di destinatario degli ormoni, ma che cosa fossero e come lavorassero è rimasto un punto oscuro per la maggior parte del 20 secolo.

Lefkowitz ha iniziato a usare la radioattività nel 1968 al fine di tracciare i recettori delle cellule. Ha attaccato un isotopo di iodio a vari ormoni, e grazie alla radiazione, è riuscito a svelare diversi recettori, tra quelli un recettore per l’adrenalina: il recettore β-adrenergico. Con il suo team di ricercatori ha estratto il recettore dal suo nascondiglio nella parete cellulare e ha iniziato a capire come funzionasse.

Negli anni ’80, grazie all’arrivo di Kobilka, il team di Lefkowitz riuscì a isolare il gene che codifica il recettore β-adrenergico. Analizzando il gene, i ricercatori scoprirono che il recettore era molto simile a un recettore che si trova nell’occhio e che ha il compito di catturare la luce. Si sono così resi conto che c'è una intera famiglia di recettori che si assomigliano e funzionano nello stesso modo.

Oggi questa famiglia è denominata recettori accoppiati a proteine G. Circa migliaio di geni codificano i recettori di questa famiglia. Ci sono recettori che segnalano alle cellule la presenza di luce, sapori e odori; recettori per adrenalina, istamina, serotonina e dopamina. Circa la metà di tutti i farmaci che abbiamo oggi raggiungono il loro effetto attraverso i recettori accoppiati a proteine G.

12.45 - Nel 2011 Kobilka ha raggiunto un altro strepitoso risultato. Con il suo gruppo di ricerca (la collaborazione con Lefkowitz nel frattempo era terminata) è riuscito a catturare in un’immagine il momento esatto in cui un recettore β-adrenergico viene attivato da un ormone e invia un segnale all’interno della cellula. Questa immagine – qui accanto - è il risultato di decenni di ricerca.

12.50 - Kobilka ha commentato così la vittoria: «Quando una persona ti chiama in piena notte (in California) e ti dice che hai vinto il Nobel, pensi a uno scherzo», ha commentato Kobilka. «Ma quando ti chiamano cinque persone con un marcato accento svedese per congratularsi con te, capisci che non è uno scherzo».

10 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us