Scienze

Nintendo si sbarazza del responsabile marketing

Via Cammie Dunaway responsabile marketing.

Cammie Dunaway paga in prima persona i risultati negativi nelle vendite di DS e Wii stritolate rispettivamente dalla concorrenza di iPhone e Xbox 360. Lascia il mondo dei videogiochi per occuparsi “d'altro”.

“Le vendite di Xbox 360 negli States vanno meglio di Nintendo DS e Wii”

Star dell'E3 - Cammie Dunaway era vice presidente della divisione marketing e vendite di Nintendo USA dal 2007 quando il presidente Reggie Fils-Aime l'aveva “strappata” a Yahoo!. È filato tutto liscio finché i concorrenti non si sono fatti più agguerriti. Non sono bastate le sue celeberrime performance sul palco dell'E3 per risollevare le sorti dei prodotti Nintendo.

Concorrenza agguerrita - Nel mese di agosto, Microsoft Xbox 360è per il secondo mese consecutivo la console di gioco più venduta negli States battendo accoppiata Nintendo DS e Wii e il successo senza precedenti di Halo: Reach non ha fatto che aggravare ulteriormente la situazione. Senza contare la concorrenza sempre più minacciosa dell'iPhone e iPod nel settore dei videogiochi, e Playstation Move che regala alla console di Sony più “movimento”. Nintendo, per risollevare la testa, punta tutto sulla 3DS in arrivo in tempo per Natale.

Non gioca più! - Cammie Dunaway, che lascerà ufficialmente Nintendo dal prossimo primo ottobre, non era molto amata tra i fan della casa del celebre Mario. Lei si congeda ringraziando tutti e facendo sapere che andrà a lavorare in un'altra azienda che non ha niente a che fare con l'industria videoludica.

Scopri i videogiochi più attesi dell'anno

25 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us