Scienze

La California meridionale è alle prese con un geyser di fango in movimento

Il Niland Geyser, uno stagno di fango che si sposta lentamente nel suolo da 11 anni, ha ultimamente accelerato il passo, arrivando a lambire una strada statale e una ferrovia. Inutili i tentativi di fermarlo.

Uno stagno di fango ribollente sta dando del filo da torcere alle autorità di Imperial County, California meridionale, per una sua inusuale caratteristica: si muove, avanzando nel terreno a velocità che negli ultimi tempi sono bruscamente aumentate.

Il Niland Geyser (dal nome della località dove fu per la prima volta osservato) è noto dal 1953, ma da 11 anni si sposta nel terreno, facendosi lentamente strada nel suolo asciutto. Negli ultimi mesi, è avanzato di 18,3 metri. Dopodiché, in un giorno soltanto, ha macinato altri 18 metri, avvicinandosi pericolosamente alle rotaie di una ferrovia, a una strada a scorrimento veloce, a una conduttura di petrolio e ad alcune linee di fibra ottica per le telecomunicazioni. In totale, dal giorno della sua scoperta, si è mosso di 73 metri.

Il Niland Geyser e le attività tentate per arginarne la corsa. © Imperial County

suolo cedevole. Le pentole di fango o stagni di fango sono strutture geotermali originate da una scarsa quantità d'acqua risalente dal sottosuolo, "condita" con emissioni di CO2 rilasciate da precedenti attività vulcaniche. Muovendosi attraverso la roccia sedimentaria del terreno circostante - in questo caso, l'argillite - questi mix di acqua e gas si mischiano alle polveri creando una fanghiglia chiara e ribollente. Diversamente da altri "punti caldi", in questo caso la temperatura del fango non è alta: è di circa 27 °C. Tuttavia, a parte la tossicità dei fanghi che contiene, la pozza è pericolosa perché mina l'integrità del suolo in cui si muove fino a 9-12 metri di profondità, rendendolo incapace di sopportare il peso di qualunque struttura.

La sorgente della CO2 di questo geyser è collocata all'estremità sud della Faglia di San Andreas, ma la repentina accelerazione dello stagno di fango non è spia di un'aumentata attività sismica. Le pentole di fango sono associate alle zone di confine tra placche tettoniche, ma sono più simili a sinkhole nel mondo in cui "mangiano" il suolo (la differenza con le comuni voragini è che sono pieni di fango).

Irrefrenabile. Alcuni tentativi approntati finora per fermare l'avanzata della pozza sono andati a vuoto. La Union Pacific, la compagnia ferroviaria che gestisce il tratto minacciato dal fango, ha già provato a scaricare massi nel bacino e costruire un muro d'acciaio e pietra largo 30 metri e profondo 23 per proteggere i binari del treno. Non ha funzionato: a ottobre, la fanghiglia puzzolente si è fatta largo nel terreno oltre la barriera, costringendo la compagnia ad allestire un tracciato alternativo, che passi lontano dalla pozza. Se il fango continuerà a spostarsi a questo ritmo, potrà rendersi necessario adottare soluzioni più drastiche, come la costruzione di un ponte.

6 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us