Scienze

Nikon Coolpix P7000 – 530 €

Fotocamera da 10 megapixel con sensore Ccd

Il voto: 8

Jack ti dice – Questa nuova fotocamera digitale, top di gamma della serie Performance, si propone come nuovo punto di riferimento per il segmento digitale compatto di qualità. L’ottima qualità d’immagine della P7000 è garantita da un obiettivo zoom Nikkor 7,1x (equivalente a un 28-200mm nel formato 35mm) dotato di sistema ottico Vr (Vibration Reduction) e comprensivo di due elementi in vetro ED. Particolare attenzione è stata prestata alla disposizione della ghiera di Comando e al pulsante AE-L/AFL, che consente il blocco dell’esposizione e della messa a fuoco. La P7000 presenta anche una caratteristica “analogica”, consentendo di gestire, tramite la ghiera dedicata, la compensazione dell’esposizione a step di 1/3 EV, da -3 a +3.

Un display di qualità – Il nuovo sistema di elaborazione delle immagini Expeed C2 e il sensore d’immagine Ccd da 10,1 Megapixel contribuiscono a ottenere prestazioni di alto livello anche in condizioni di luce scarsa. L’ampio monitor Lcd da 3 pollici (7,5 centimetri) ad alta risoluzione (920.000 punti), assicura una visone nitida durante la ripresa e la riproduzione di foto e di video. la P7000 consente di realizzare splendidi filmati HD (720p), inoltre, è dotata di un mirino ottico che consente la regolazione diottrica e della connessione Hdmi, per una condivisione immediata su display esterni HD d’immagini e filmati.

Fai clic sull'immagine sottostante per accedere alla scheda tecnica!

2 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us